Tu sei qui: PoliticaIncendi sul Monte Faito, Cimmino: «Rischio idrogeologico, intervenire prima della tragedia»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 16 maggio 2018 12:09:26
«Sul centro antico pende la mannaia del rischio idrogeologico. Bisogna sbrigarsi ad intervenire prima che accada una tragedia». Così Gaetano Cimmino, candidato sindaco del centrodestra alle elezioni amministrative del 10 giugno.
«Gli incendi che hanno messo in ginocchio il Monte Faito durante la scorsa estate hanno accentuato un problema che da decenni attanaglia il nostro territorio. - prosegue Cimmino - L'assenza di vegetazione e l'impermeabilizzazione dei terreni, a causa della coltre di cenere che ha rimpiazzato gli strati superficiali, impediscono all'acqua piovana di trovare barriere nella discesa lungo il pendio della montagna. Le colate di detriti e fango che i residenti del centro antico subiscono ad ogni pioggia sono soltanto un'avvisaglia di quello che potrebbe accadere in caso di frane. Non possiamo esporre il centro antico ad un rischio così elevato».
«E pensare che i 10,7 milioni previsti dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (Cipe) per gli interventi mirati a porre rimedio al dissesto idrogeologico sono tornati indietro e poi sono stati recuperati e conservati presso il ministero dell'Ambiente, ma per rientrare nella disponibilità del Comune occorre prima realizzare il progetto esecutivo. - sostiene Cimmino - Un progetto per il quale ci raccontano che siano necessari 300mila euro, inclusi anche nello schema di bilancio di previsione 2018. Altra bufala. Il progetto esiste già e andrebbe soltanto rifinito, ma la lentezza dell'apparato burocratico e la confusione amministrativa di chi ha governato di recente la città hanno prodotto rinvii su rinvii.Rafforzeremo la collaborazione con l'Ente Parco dei Monti Lattari, fin troppo mortificato in questi anni, per progettare ed intervenire in maniera congiunta».
«Occorre agire rapidamente, - continua Cimmino - dando seguito all'opportunità di essere il soggetto attuatore degli interventi da compiere sul Faito o, in alternativa, cooperare con la Regione Campania affinché quest'ultima si assuma l'incarico, qualora fosse nelle condizioni di far partire più rapidamente il cantiere, dopo aver completato carotaggi, analisi e prelievi. In fondo, quando c'è in ballo il destino di migliaia di cittadini, non contano le stelle sul petto ma il raggiungimento degli obiettivi».
«Ma il dissesto idrogeologico si manifesta anche in altre forme. Basti pensare al lungomare sommerso dalla melma a marzo. Una vicenda salita anche alla ribalta delle cronache nazionali. - conclude Cimmino - L'area del troppopieno era completamente intasata dalla sabbia e dai rifiuti, ragion per cui l'acqua, incontrando un blocco, è tornata indietro ed è uscita dai tombini. In genere, quando arriva un flusso importante d'acqua e non c'è modo di arrivare fino al depuratore, scatta il momento d'emergenza con lo scarico a mare, che però non si è materializzato a causa dell'ostruzione. Faremo sentire la nostra voce in Regione affinché intervenga per ampliare le condotte e per fare in modo che lo scarico a mare avvenga lontano dal litorale. Castellammare non può permettersi ancora altri danni di immagine».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10369101
"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...
"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...