Tu sei qui: PoliticaIn Campania sconfitti tutti i fedelissimi di De Luca, il governatore: «Basta depressione, è in gioco il carattere del Pd»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 28 settembre 2022 14:17:24
"Avverto fra la nostra gente un clima di depressione, di "fine della storia". Credo sia indispensabile uscire subito da questo stato d'animo. Il colpo è stato duro. Ma occorre reagire con forza. Chi si è stancato, stia a casa. Per chi vuole combattere è necessario guardare in faccia la realtà, con l'umiltà, il rigore, lo spirito autocritico necessariamente spietato, che ci è richiesto ora".
Sono le prime parole, affidate ad una nota, del governatore Vincenzo De Luca dopo il risultato delle recenti elezioni politiche che hanno visto il trionfo di Fratelli d'Italia e la delusione del Partito Democratico.
"Lo Sceriffo" è uscito ridimensionato come tutto il Pd dalle elezioni vinte dal centrodestra e guidate al Sud dal Movimento 5 Stelle, primo partito anche in Campania. Il governatore campano ha incassato sconfitte sonanti in tutti i collegi uninominali, non riuscendo a piazzare in Parlamento i suoi fedelissimi. L'unica nota positiva è il figlio Piero De Luca, eletto nel listino plurinominale di Salerno dove era capolista
"Prima che un problema di uomini e di programmi, c'è un problema di relazioni umane. - sottolinea De Luca - Nei nostri confronti è cresciuto un sentimento di insofferenza, di estraneità. Veniamo percepiti come un misto di presunzione, di supponenza e di inconcludenza. Il nostro linguaggio ha dimenticato le parole della gente normale. Parliamo una lingua morta. Spesso, non ci ascoltano neanche. Offriamo, il più delle volte, un personale politico senza nessun legame con i territori, cresciuto nelle stanze ammuffite delle correnti, o nei salotti pieni di luce e privi di aria. Non si vede gente che provenga dalla fatica e che conosca l'odore della terra bagnata, o il rumore di una fabbrica o l'angoscia di una vita di povertà, di una bottega che chiude, di un lavoro che non arriva mai.
Occorre scuotersi subito. Non è finita la storia. È finita la vicenda di una forza politica, che non si è data una identità programmatica chiara e percepibile, e un modo di essere, di lavorare e di selezionare i suoi gruppi dirigenti sulla base del merito e della militanza. Dopo le elezioni, abbiamo davanti un problema politico enorme: è in gioco, ormai, il carattere di forza nazionale del Pd. Il Sud è scomparso dal suo orizzonte da anni e anni. E in queste condizioni, si rischia di diventare un partito meno che regionale, condannato all'ininfluenza.
Ho apprezzato la grande dignità personale e politica espressa da Letta. Bene un congresso rapido, e quanto più aperto alla partecipazione popolare, e non autoreferenziale.
Occorrono chiarimenti di fondo. In questi anni, mi è capitato di segnalare innumerevoli volte le criticità, i vuoti programmatici, le degenerazioni della vita interna. Non ricordo, francamente, dirigenti che abbiano avuto il coraggio di parlare per tempo e con chiarezza. Ricordo solo gente politicamente corretta, e ben nascosta e mimetizzata.
Si dovrà parlare anche di tutto questo, in una stagione politica, che ci obbliga a un linguaggio di verità.
Per il resto, occorre avere fede e senso della storia. Con rispetto, attendiamo all'opera i vincitori delle elezioni. "Nihil dictu facilius": nulla è più facile che parlare. Governare e decidere, è un'altra cosa. E in ogni caso, auguri all'Italia", chiosa il governatore.
Foto: Vincenzo De Luca
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
E' stato firmato questa mattina nella sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia il protocollo che istituisce il "Tavolo per le valutazioni delle ricadute sociali, economiche e occupazionali del PNRR", e di cui fanno parte Regione Campania, Unione Province d'Italia Campania, Associazione Nazionale Comuni...
"Alla fine De Luca ha fatto la sua istanza di deroga per mantenere i punti nascita a sud di Salerno. Questo significa che non lo aveva fatto prima". Lo ha dichiarato il Senatore di Fratelli d'Italia Antonio Iannone, Parlamentare del collegio salernitano. "Una nuova figuraccia perché - spiega Iannone...
"I dati della Fondazione Gimbe parlano chiaro: anche per mobilità sanitaria interregionale la Campania è maglia nera. La Regione di De Luca è quella che maggiormente vede i propri malati andarsi a curare in strutture di altre regioni con un costo di 222 milioni di euro. Insomma oltre al danno anche la...
Il Sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, ha partecipato questa mattina a Napoli, insieme agli altri sindaci provenienti da tutta la Campania, alla manifestazione contro l'ipotesi di autonomia differenziata varata dal governo Meloni. "Sono contrario ad una idea di divisione ulteriore del Paese...
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato ieri, 16 marzo, con procedure d'urgenza, un disegno di legge di delega al Governo per la riforma fiscale. La riforma del sistema fiscale costituisce un elemento chiave del programma di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.