Tu sei qui: PoliticaIl sindaco ritrova la maggioranza
Inserito da (admin), lunedì 13 dicembre 2004 00:00:00
Messina ritrova la sua maggioranza, ma i problemi restano. An insiste sul rispetto del documento alla base dell'accordo per il "Messina bis" e ripropone l'azzeramento delle nomine sindacali dei dirigenti e dei consulenti, oltre all'avvio del processo di riorganizzazione della struttura comunale. Appuntamento per la verifica il 16 dicembre. Sabato scorso Consiglio comunale: la maggioranza è presente compatta, ma non si smorzano le fibrillazioni nel centrodestra. Ad acuirle due fatti notevoli. In primo luogo, il sindaco Messina bacchetta gli assessori assenti: «Hanno chiesto la delega piena, ora non solo debbono essere presenti in Consiglio comunale, ma rispondere direttamente alle interrogazioni. Non farò più opera di supplenza». Un richiamo forte, duro, che è un monito ad un maggiore e sostanziale impegno, ma che esprime anche l'amarezza per il tentativo di espropriare il sindaco delle sue prerogative mentre è stata chiesta una delega piena. «Autonomia sì, ma sempre all'interno di un progetto di cui il primo e vero garante è il sindaco», si sussurra negli ambienti vicini. Il secondo elemento di fibrillazione nel centrodestra è la richiesta del capogruppo di An, Giovanni Cannavacciuolo, del rispetto pieno del documento per l'accordo. «Esso prevedeva l'azzeramento - osserva Cannavacciuolo - dei dirigenti a contratto e dei consulenti e l'avvio della riorganizzazione della struttura comunale. Purtroppo, ad oggi si è inadempienti. Di qui l'invito ad incontrarci il giorno 16». Si rischia di riaprire un capitolo chiuso con difficoltà. «È una questione di rispetto per gli accordi e per le persone che lo hanno firmato», conclude il capogruppo di An.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10986100
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...
«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...
Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...
In un'estate segnata dall'emergenza idrica, l'ordinanza comunale che vieta l'uso di acqua potabile per l'irrigazione sta suscitando polemiche e richieste di chiarimento. A sollevare la questione è il consigliere comunale Italo Cirielli (Fratelli d'Italia), che punta il dito contro una disparità evidente:...