Ultimo aggiornamento 22 ore fa S. Elena imperatrice

Date rapide

Oggi: 18 agosto

Ieri: 17 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaIl Comune di Cava de’ Tirreni saluta Filippo Gigantino e Antonietta Farano, una vita per Palazzo di Città

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Il Comune di Cava de’ Tirreni saluta Filippo Gigantino e Antonietta Farano, una vita per Palazzo di Città

Inserito da (Redazione), venerdì 23 marzo 2018 10:34:02

I governi passano, le amministrazioni comunali si avvicendano, ma gli uomini e le donne che reggono i pilastri dei palazzi istituzionali rimangono. In questo caso, ci riferiamo a Filippo Gigantino e Antonietta Farano, i Commessi comunali che stamane, dopo decenni di onorata carriera, hanno salutato il raggiunto traguardo del pensionamento insieme a parenti, amici e colleghi a Palazzo di Città di Cava de' Tirreni.

Filippo e Antonietta sono delle istituzioni per chiunque abbia oltrepassato, negli anni la soglia della casa comunale. Sempre sorridenti e disponibili, solerti ed efficienti, amati e benvoluti da tutti, sono una sorta di archivio storico delle vicende comunali. Quante ne hanno viste e sentite nei corridoi del Comune, durante l'avvicendarsi di sindaci, assessori e consiglieri! Eppure mai un pettegolezzo o una chiacchiera fuori luogo sono stati da loro profferiti.

Ieri mattina in tanti hanno voluto salutarli ed essere partecipi di questo momento di gioia e commozione. Oltre al sindaco, Vincenzo Servalli, e all'équipe comunale al completo, nella Sala consiliare erano presenti anche gli ex amministratori comunali, Luigi Gravagnuolo, Alfredo Messina e Raffaele Fiorillo.

Parole di elogio per entrambi sono state espresse da parte dell'attuale Primo cittadino. Per la garbata, disponibile e discreta Antonietta, che da oltre vent'anni accoglieva le richieste di tutti con pazienza e diligenza. E per l'immarcescibile Filippo, il motore trainante del Comune dal 1 marzo 1982, giorno in cui prese servizio. «Il vero Sindaco di Cava de' Tirreni - ha rimarcato Servalli nel suo discorso di saluto - è Filippo! Insieme ad Antonietta ha ben rappresentato in questi anni il senso del dovere, la dignità del lavoro e il decoro delle istituzioni. Filippo in particolare, nelle vesti di responsabile del cerimoniale, si è sempre contraddistinto per la serietà e la puntualità».

«Ci stanno salutando due colonne d'angolo del municipio di Cava - così ha esordito l'ex sindaco Gravagnuolo nel dare il suo saluto ai due impiegati- disponibili e gentili con tutti, a cominciare dai cittadini. Ricordo che all'epoca del mio sindacato avevo comprato alcuni manuali sul cerimoniale, con l'intento di nominare Filippo Maestro della Casa. Ma lui, da persona modesta qual è, disse di non esserne all'altezza. In realtà lui ha in sé la grande virtù dell'umiltà».

Abbiamo chiesto a Filippo di renderci partecipi di qualche aneddoto che gli sta particolarmente caro. «Sono tanti - ha esordito - faccio davvero fatica. Andando a ritroso, ricordo con piacere quando mi recai, con l'allora sindaco Eugenio Abbro, a Schwerte, cittadina della Renania, in occasione del gemellaggio tra le due città nel 1984. Ciò che mi rimase maggiormente impresso di quel viaggio furono l'ilarità e la giovialità che mostrò con tutti noi il sindaco Abbro. Abituato a vederlo nelle vesti istituzionali, così serio e autorevole, mi colpì il suo essere una persona alla mano e di compagnia».

«Un altro momento particolarmente emozionante - ha continuato Filippo - è stato quando nel 2000 mi sono recato a Roma, insieme all'allora sindaco Raffaele Fiorillo, per i solenni funerali di Settimia Spizzichino, unica donna del ghetto romano sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento nazisti e divenuta amica della città di Cava a tal punto da diventarne cittadina onoraria ed avere una strada a lei intitolata».

Tanti ancora sarebbero i momenti di cui parlare, in oltre sette lustri di "vita comunale", ma Filippo preferisce preservare per sé questi ricordi. Gli chiediamo quando lo rivedremo di nuovo a Palazzo di Città, ora che può godersi un nuovo percorso di vita e il meritato riposo. «Domani sarò qua. E verrò fino a quando avranno bisogno di me».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109644109

Politica
Cava de' Tirreni, il centrosinistra vuole mettere la sordina alla vicenda degli accessi abusivi al sistema informatico del Comune

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dei consiglieri di minoranza di Cava de' Tirreni: Italo Giuseppe Cirielli De Mola, Bruno D'Elia, Annalisa Della Monica, Raffaele Giordano, Marcello Murolo, Vincenzo Passa. Di seguito il testo integrale: A seguito degli attacchi rivolti dalle forze della maggioranza...

Giovane morta a Cava de’ Tirreni e approvazione del rendiconto di gestione: le parole del Consiglio Comunale

Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...

Nocera Inferiore, Tommasetti: “Grazie al Ministro Salvini per l’acquisizione del Bivio Grotti”

"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...

Luigi Petrone si candida a Sindaco di Cava de’ Tirreni: “Con coraggio, al servizio della mia città”

Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...

Pagani, l’assessore Pietro Sessa si dimette: “Il sindaco è lontano dal popolo”

Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...