Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Gaetano sacerdote

Date rapide

Oggi: 7 agosto

Ieri: 6 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaIl commissario Napolitano nella bufera

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Il commissario Napolitano nella bufera

Inserito da (admin), lunedì 31 ottobre 2005 00:00:00

Nella bufera il commissario prefettizio Pasquale Napolitano, che incassa le ire della Cisl, che lo accusa di comportamento antisindacale, e del leader cavese della Democrazia Cristiana, Alfonso Laudato, per la gestione amministrativa della città. «Il prefetto deve mandarlo via - tuona l'ex assessore - altrimenti chiederò l'intervento diretto del Ministro degli Interni. Questo commissario non è all'altezza di gestire una città come Cava, venendo in ufficio due volte la settimana». Nel mirino anche le recenti nomine del Cda della Compagnia Metelliana Parcheggi, della quale Laudato - nominato dalla Giunta Messina proprio il giorno del golpe - era il presidente. «L'avermi liberato da questo impegno - ironizza Laudato - è l'unica cosa buona fatta da Napolitano. Peccato, però, che abbia nominato nel Cda della Metelliana suoi amici avellinesi, senza tener conto degli albi professionali. Per non parlare dell'incarico, che ritengo illegittimo, dato alla segretaria comunale, che percepirà il 50% dell'indennità prevista. Sarà la Corte dei Conti a stabilire chi avrà ragione». Negativo il giudizio anche sulla gestione della cosa pubblica. «Questo commissario ci ha portato fuori dal Patto di Stabilità - aggiunge Laudato - in quanto non è stato capace di portare i necessari correttivi. E la responsabilità delle ripercussioni sulla pubblica amministrazione, in termini economici e di blocco delle assunzioni, va divisa con quei traditori che sono andati da un notaio per dimettersi da consiglieri, senza neppure avere il coraggio di venire in Consiglio comunale. Il Comune è praticamente senza guida, senza controlli e senza punti di riferimenti». Sotto accusa anche il comportamento del commissario Napolitano. «È un arrogante e lo testimoniano le lamentele dei cittadini», accusa Laudato. Dura la posizione anche del segretario generale della Cisl Funzione pubblica, Matteo Buono: «Non escludiamo azioni di protesta, anche clamorose, da parte dei dipendenti comunali. Ci meraviglia, e non poco, l'atteggiamento del commissario. Eppure, dovrebbe avere una maggiore comprensione e capacità di raccogliere le istanze, visto che, a sua volta, è un pubblico dipendente. Evidentemente, una volta al di là della scrivania, lo ha dimenticato. Chiediamo al più presto la convocazione della delegazione trattante, che deve discutere dei parametri imposti dal Patto di Stabilità, che ci sembra non siano rispettati». Nei giorni scorsi sono state apportare delle variazioni al Peg con l'eliminazione di alcuni obiettivi non raggiungibili, proprio per la mancanza di fondi. «Bisogna assolutamente rientrare nel Patto di Stabilità, altrimenti saltano le nuove assunzioni. Da due mesi attendiamo una convocazione - conclude Matteo Buono - per discutere dei tanti temi sul tappeto. Se entro il 5 novembre non avremo risposte, scatterà una denuncia per comportamento antisindacale».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10486101

Politica
Nocera Inferiore, Tommasetti: “Grazie al Ministro Salvini per l’acquisizione del Bivio Grotti”

"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...

Luigi Petrone si candida a Sindaco di Cava de’ Tirreni: “Con coraggio, al servizio della mia città”

Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...

Pagani, l’assessore Pietro Sessa si dimette: “Il sindaco è lontano dal popolo”

Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...

Agropoli, il sindaco Mutalipassi sullo smantellamento dell'insegna del pronto soccorso: "Amarezza, delusione e rabbia in tutta la città"

Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...

Carabinieri feriti durante inseguimento tra Nocera e Pagani, la solidarietà di Imma Vietri (FdI)

"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...