Tu sei qui: PoliticaIl centrodestra sceglie Messina
Inserito da (admin), giovedì 14 luglio 2005 00:00:00
Mentre il decreto di scioglimento è ancora fermo a Roma, suscitando attese, speranze e delusioni, il centrodestra incorona Messina candidato a sindaco per le amministrative del 2006, proprio quando Giovanni Baldi e Marco Galdi ufficializzano con una conferenza stampa la piena convergenza fra i loro programmi. Sui muri della città la risposta degli 8 firmatari, Baldi, Pesante, Salerno, Campanile, Ventrello, Ferrigno, Bisogno e Fariello, alle accuse di Messina. A sinistra, oltre a Gravagnuolo e Senatore, si fanno altri nomi. Dunque, giorni frenetici ed incominciano a delinearsi gli schieramenti per le prossime amministrative. É già campagna elettorale. Il centrodestra, in un incontro tra le varie delegazioni, ha indicato Alfredo Messina candidato a sindaco. «É stata una risposta corale ed unanime non solo all'azione perpetrata nei giorni scorsi, ma anche per dare un segnale forte alla città: Messina è e resta il protagonista del progetto di Città che ci aveva fatto vincere nel 2001», afferma Gigetto Durante. Un'azione che mira anche a consolidare le forze in campo, frastornate dal tornado che ha colpito trasversalmente FI, Udc ed An. Tuttavia, restano ancora molte contraddizioni, che nei prossimi giorni dovrebbero essere risolte. I segretari provinciali di Udc, FI ed An dovranno assumere una posizione chiara e precisa. Intanto, la guerra dei manifesti non si ferma. Di ieri quella degli 8 firmatari che hanno determinato lo scioglimento del Consiglio comunale. Hanno indicato alla città le ragioni della loro scelta «sofferta, ma che è servita a liberare la città da Messina e dai suoi amici». Nella tarda serata di ieri, invece, l'incontro tra Marco Galdi e Giovanni Baldi. Hanno reso pubblica la loro sintonia di intenti e, soprattutto, indicato la volontà comune di lavorare per la città. Per questa area moderata che nasce, Campanile, Salerno, Pesante e Ventrello lanciano un appello agli azzurri ed ai moderati della città: «Finalmente, con l'asse Baldi-Galdi, si apre una nuova pagina politica della storia cavese, fondata su progetti seri, concreti, che guardano il bene cittadino e mettono da parte i personalismi. Finalmente il Palazzo di Città si aprirà alla gente, al dialogo, a chiunque voglia suggerire progetti o voglia dare idee per il bene di Cava». A sinistra, intanto, per ora ci sono le candidature del diessino Gigino Gravagnuolo e di Alfonso Senatore di "Cava Unita", ma già si fanno altri nomi, come quelli di Giancarlo Accarino, Armando Lamberti e Michele Coppola. «É importante istituzionalizzare le regole per la scelta - afferma Pierfederico De Filippis - certamente non è la pluralità dei nomi che può creare problemi. Stiamo tutti lavorando, uniti, per dare alla coalizione del centrosinistra il miglior sindaco possibile, capace di farci vincere la sfida che abbiamo lanciato al Polo del centrodestra».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10396107
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...