Tu sei qui: PoliticaIacobucci, da ex candidato ad accusatore
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 10 gennaio 2002 00:00:00
Iscritto nelle liste elettorali del Comune di Cava de' Tirreni: questo è il requisito (legittimato dall'articolo 9, comma I, del dl 2000) che ha consentito a Teodoro Iacobucci di presentare - tramite il suo avvocato Francesco Lupi, difensore di fiducia munito di deroga speciale - e vedere accolta la sua richiesta di costituzione di parte civile nei confronti del sindaco Alfredo Messina.
La moglie milita in Forza Italia
La storia della famiglia Iacobucci svela, però, altre iscrizioni, questa volta nelle liste dei candidati per le elezioni comunali. Nato ad Avellino 51 anni fa, Teodoro Iacobucci si è trasferito a Cava da circa 25 anni. Qui vive in via Prolungamento Marconi, insieme alla moglie Rosa Barrella ed al figlio Vincenzo. Laureato in Giurisprudenza, è dipendente del Ministero delle Finanze, sede Napoli. La sua prima esperienza politica risale alla scorsa primavera, quando si è presentato alle ultime amministrative, schierandosi negli Azzurri per Cava, la lista che proponeva come candidato sindaco Marco Galdi. Più lunga e variegata la militanza politica della moglie Rosa. Eletta nel '93 nella lista Alleanza Progressisti, entrò a far parte nelle vesti di consigliere comunale dell'allora Amministrazione, targata Raffaele Fiorillo. Diversi dissidi all'interno della coalizione portarono ad un suo prematuro allontanamento da Palazzo di Città e dalla coalizione di centrosinistra. Per lei si aprirono le porte della sede di Forza Italia. Ed è proprio nella lista del sindaco Messina che Rosa Barrella ha presentato la sua candidatura nelle ultime elezioni comunali. Con circa 170 voti all'attivo non è riuscita, però, a rientrare nella rosa degli eletti. A dicembre, infine, la decisione del marito Teodoro di presentare la richiesta di costituzione di parte civile. Motivazione ufficiale? «Gli imputati, ciascuno per le rispettive condotte, ponevano in essere condotte idonee ad arrecare grave e irreparabile danno al Comune».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104411101
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...
«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...
Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...
In un'estate segnata dall'emergenza idrica, l'ordinanza comunale che vieta l'uso di acqua potabile per l'irrigazione sta suscitando polemiche e richieste di chiarimento. A sollevare la questione è il consigliere comunale Italo Cirielli (Fratelli d'Italia), che punta il dito contro una disparità evidente:...