Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Gaetano sacerdote

Date rapide

Oggi: 7 agosto

Ieri: 6 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaI DS spingono per il gruppo unico

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

I DS spingono per il gruppo unico

Inserito da (admin), mercoledì 7 marzo 2007 00:00:00

I Democratici di Sinistra, sezione Antonio Gramsci di Cava de'Tirreni, comunicano che sabato 10 marzo, alle ore 16.00, si terrà il primo direttivo post congresso. Ordine del giorno, elezione del segretario cittadino. Ecco, intanto, il documento politico congressuale:

Con l'elezione del compagno Luigi Gravagnuolo a Sindaco per la seconda volta, dalla crisi della prima repubblica, il nostro partito è chiamato a garantire la guida politica ed amministrativa alla nostra città.
I Democratici di Sinistra di Cava de'Tirreni sentono per intera questa responsabilità, se ne fanno carico fino in fondo e sostengono lo sforzo dell'Amministrazione per il riscatto della città, condividendone le scelte finora operate.

Rivendicano i primi risultati, dal raggiungimento del 35% di Raccolta Differenziata, al rilancio della progettazione strategica (sia su progetti materiali che immateriali), al rilancio della cultura, all'attenzione posta ai problemi della scuola e della formazione dei giovani, alla lotta all'abusivismo edilizio, alle politiche della sicurezza, al sostegno al commercio ed alle attività produttive, alle politiche del lavoro, a quelle della solidarietà sociale, dello sport, a quelle inerenti la fiscalità locale, alla grande tensione verso la partecipazione democratica.
In soli pochi mesi è stato prodotto uno sforzo enorme che ha posto le premesse per nuovi traguardi.

I Democratici di Sinistra, nel sottolineare senza alcuna riserva il sostegno all'Amministrazione, sono altresì impegnati a spronarla perché su nessuno dei terreni sopra indicati si abbassi la guardia: la Raccolta Differenziata va consolidata ed ulteriormente potenziata, anche accelerando sull'organizzazione del "porta a porta"; il passaggio dalla TARSU alla TIA (Tariffa di Igiene Ambientale), indipendentemente dalla sua fattibilità formale e legale, nella sostanza va programmato da subito. Occorre altresì garantire insieme nuova progettualità e realizzazioni di quanto è possibile concretizzare da subito, specie sul terreno della manutenzione ordinaria della città e del suo arredo urbano.
La partecipazione democratica va organizzata formalmente con l'istituzione delle Consulte frazionali e tematiche e degli Osservatori.

Sentiamo tutti con forza l'approssimarsi del 2011, scadenza verso la quale abbiamo mobilitato le aspettative della città, e ci sentiamo impegnati tutti a sostenere lo sforzo dell'Amministrazione perché il lavoro organizzativo, metodico, volto a far trovare la città pronta all'appuntamento, parta immediatamente: dall'organizzazione urbana (passaggio dal PRG al PUC), al recupero ed alla valorizzazione degli spazi, delle testimonianze storiche e degli ambienti naturali (parchi Diecimare e Monti Lattari), alla realizzazione di una più ampia e qualificata ricettività turistico-alberghiera, al riordino della viabilità e dei parcheggi, con l'attenzione rivolta al più generale governo della mobilità di persone e mezzi.

Sul terreno più propriamente politico auspichiamo un'ancor maggiore coesione nella maggioranza, che la metta in condizione di sapersi anche aprire alla collaborazione di forze che oggi non si riconoscono nell'Amministrazione, senza tuttavia perdere la propria identità. Il lavoro che stiamo portando avanti, lo stile e l'apertura con cui lo stiamo conducendo, stanno conquistando consensi nuovi in settori che inizialmente avevano guardato con scetticismo, quando non con aperta ostilità, alla nostra proposta.
Non possiamo chiuderci di fronte a nuovi apporti, né vogliamo inseguirli. Dobbiamo governarli.

Preziosa sarebbe a questo riguardo la costituzione in Consiglio Comunale del gruppo unico dei partiti che hanno già aderito alla prospettiva del Partito Democratico, per il quale, anche in questo Congresso, è stata espressa un'aperta disponibilità da parte degli amici dei DL - La Margherita.
Spingiamo i nostri consiglieri a muoversi in questa direzione, senza rinunciare pregiudizialmente al possibile coinvolgimento nell'eventuale gruppo unico di altre forze dell'attuale maggioranza, a cominciare dallo SDI, che auspichiamo vogliano assumersi una più forte responsabilità per garantire la stabilità del governo della città.

Il nostro partito è in grado di reggere le prossime sfide, amministrative e politiche, a Cava de'Tirreni.
Negli ultimi anni sono finalmente maturati i frutti del lungo lavoro portato avanti dal nostro partito, avviato fin dagli anni novanta, e volto ad aprirsi alla società civile, alle associazioni, alle forze politiche riformatrici presenti in città (socialisti, cattolici-Democratici, liberaldemocratici, ambientalisti).

I risultati del tesseramento attuale, oltre che numericamente rilevanti, lo sono ancora di più sotto il profilo politico perché frutto di una nuova credibilità conquistata in città dalla nostra formazione e dell'aggregazione di compagini portatrici di esperienze peculiari, dagli Ulivisti per Cava alle compagne ed ai compagni della Costituente Riformista, agli ambientalisti, ai tanti giovani che hanno ritrovato nell'ultima campagna elettorale l'entusiasmo per l'impegno politico e la voglia della mobilitazione, rivitalizzando così anche la Sinistra Giovanile, il cui straordinario apporto alla costruzione della nostra proposta politica ed organizzativa vogliamo sottolineare.

Ora, di fronte alle nuove sfide ed agli scenari politici che si vanno profilando, è necessario porre una grande attenzione alla nostra coesione interna, alla selezione della nostra classe dirigente ed alla sua formazione, anche attraverso il decentramento interno delle responsabilità ed attraverso il lavoro delle commissioni tematiche, sedi condivise di elaborazione di proposte di miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Vogliamo stare al passo con i nostri tempi, come partito e come singoli suoi militanti, proiettati in avanti per dare risposte alle questioni della società contemporanea, a partire dalla condivisione di un'idea non formale dell'eguaglianza, che sia tale davvero, facendo fronte ai bisogni e favorendo i meriti di ciascuno, contrastando nel contempo qualsivoglia rendita di posizione, sia essa sociale, anagrafica o di genere e sulla condivisione delle questioni di governo di una società sempre più multiculturale e multirazziale nell'ottica dell'integrazione e del rispetto della dignità di ogni persona che, nell'ambito delle regole che valgono per tutti, accetti e pratichi i valori fondamentali della convivenza civile.

E proprio a proposito delle politiche di genere, l'assemblea congressuale cittadina tutta, aderisce con convinzione al documento del Coordinamento Provinciale delle Democratiche di Sinistra di Salerno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Marco Ascoli, segretario uscente Marco Ascoli, segretario uscente

rank: 10795103

Politica
Nocera Inferiore, Tommasetti: “Grazie al Ministro Salvini per l’acquisizione del Bivio Grotti”

"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...

Luigi Petrone si candida a Sindaco di Cava de’ Tirreni: “Con coraggio, al servizio della mia città”

Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...

Pagani, l’assessore Pietro Sessa si dimette: “Il sindaco è lontano dal popolo”

Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...

Agropoli, il sindaco Mutalipassi sullo smantellamento dell'insegna del pronto soccorso: "Amarezza, delusione e rabbia in tutta la città"

Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...

Carabinieri feriti durante inseguimento tra Nocera e Pagani, la solidarietà di Imma Vietri (FdI)

"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...