Tu sei qui: PoliticaI dissidenti rifiutano l'invito di Messina
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 14 ottobre 2002 00:00:00
La crisi a Palazzo di Città si impantana. Gli "scissionisti", sempre più uniti e decisi, respingono i tentativi di divisione e chiedono interlocutori e tavoli di trattative forti. In salita la soluzione della crisi dell'Amministrazione Messina, nonostante i tentativi messi in atto in questi giorni. I dissidenti, dopo il rifiuto netto e deciso rispetto alla richiesta di due assessori e del presidente del Consiglio, in un incontro avevano fatto sapere che rifiutavano ogni incarico o forma di sottogoverno, ma che avrebbero avuto un atteggiamento secondo "scienza e coscienza". Non più legati ad imposizioni di partito, ma in assoluta libertà. Una vera e propria spada di Damocle per la Giunta Messina. Di qui la messa in atto di tentativi di incontri separati. Nel pomeriggio di sabato scorso, su invito del sindaco Messina, avrebbero dovuto incontrarsi i sette di Forza Italia ed il rappresentante del Pdc, con esclusione di Alfonso Laudato. Un tentativo respinto sul nascere: l'incontro non si è tenuto, anzi i nove sono apparsi sempre più decisi a portare avanti le loro iniziative. «Tentare di escludere questo o quell'elemento - afferma Giovanni Carleo (nella foto), capogruppo di Forza Italia ed attuale portavoce dei dissidenti - è un grave errore. Siamo un solo gruppo, unito da un profondo disagio provato in questi mesi, e stiamo tentando di dare una risposta democratica, chiara e trasparente. Oggi occorrono interlocutori forti. I coordinatori dei partiti debbono riprendere l'iniziativa ed assicurare un governo forte per amministrare una città che ha detto con chiarezza "Messina sindaco, governo di centrodestra" ed è questo che chiediamo con forza, nel rispetto delle forze presenti in Consiglio comunale». Un no a quanti ritengono di essere i privilegiati e gli unti della politica; un no a dimissioni congelate e tenute nel cassetto. La rivolta dei nove ha portato all'esplosione delle tante contraddizioni sulle quali si era costruito il governo della città. Ed ora Maddalo, Carleo, Laudato, Bisogno, Mosca, Siani, Ventrello, Campanile e Ferrigno, rispettosi della volontà dell'elettorato, chiedono che la soluzione della crisi venga avviata all'insegna della chiarezza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10947101
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dei consiglieri di minoranza di Cava de' Tirreni: Italo Giuseppe Cirielli De Mola, Bruno D'Elia, Annalisa Della Monica, Raffaele Giordano, Marcello Murolo, Vincenzo Passa. Di seguito il testo integrale: A seguito degli attacchi rivolti dalle forze della maggioranza...
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...