Tu sei qui: PoliticaGravagnuolo-Messina, lanciata la sfida
Inserito da (admin), martedì 6 dicembre 2005 00:00:00
Duello a distanza tra Gravagnuolo e Messina, il primo candidato dell'Unione, il secondo di Forza Italia e dell'associazione "Uniti per Cava". Gravagnuolo insidiato dal verde Passa, Messina in gara con Giovanni Baldi e Marco Galdi. Due stili diversi di approccio con i partiti e con la gente: Gravagnuolo, attento ed intelligente mediatore con le forze politiche, disponibile all'ascolto; Messina, esperto delle carte pubbliche e della macchina comunale, non duttile con le segreterie politiche ed i linguaggi politichesi, ma profondamente legato alla gente. In comune un grande amore per la città, per la sua storia, per il suo ricco patrimonio storico, architettonico ed ambientale, esemplificato dal primo nel grido "E' Viva Cava", dal secondo nello slogan "Cava ai cavesi". Gravagnuolo da tempo ha avviato la sua campagna elettorale. Ha organizzato un vero e proprio tour elettorale attraverso le frazioni della Vallata. Si è incontrato con tante persone per conoscere e farsi conoscere. Ne sta ascoltando i bisogni, le ansie, le attese, le speranze. «Il programma dell'Unione non può non partire dalle esperienze maturate in queste settimane», spiega. Messina, invece, ha avviato una serie di incontri per spiegare che non abbandona, anzi deve portare a termine il contratto assunto con i cavesi nel 2001. «Anche per spiegare la storia di un tradimento», commenta. Gravagnuolo è impegnato a restituire alla politica un'anima, di qui il ciclo "Radici: i nostri valori". Già due gli incontri, che hanno segnato un vero successo di consensi: il primo, "Azione cattolica e classe dirigente, vicenda cavese", con l'ex presidente nazionale dell'Ac, Raffaele Cananzi; il secondo con Sandra Lonardo Mastella su "Donne di Cava, Donne per Cava". Una serie di incontri per restituire alla politica un significato forte e legato ai valori della persona, come testimonia appunto quello sull'Azione cattolica. Messina risponde con la creazione di associazioni. La prima è "Tutti per Cava", movimento culturale e politico. «Un sodalizio a servizio della città - conferma il presidente Gennaro Bisogno - Privilegeremo la formazione dei nostri giovani con vere e proprie scuole di formazione politico-amministrativa». Per ora tra i due candidati sindaci il duello è a distanza, ma quanto prima, quando si entrerà nel vivo della campagna elettorale, diventerà più scintillante e ravvicinato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10335103
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...