Tu sei qui: PoliticaGrandi manovre per il ballottaggio
Inserito da (admin), mercoledì 31 maggio 2006 00:00:00
Luigi Gravagnuolo, candidato sindaco dell'Unione, tocca quota 48,88% e per una manciata di voti manca al primo turno il traguardo del Palazzo. Una cavalcata, la sua, a senso unico. Dai primi dati ha condotto la fuga. Con il passar delle ore la forbice tra lui ed Alfredo Messina si allargava sempre di più. Messina si ferma al 29,62%, mentre Giovanni Baldi arriva al 19,17%. Si era giunti allo spoglio di circa 45 sezioni su 55, quando Gravagnuolo ha avuto un'impennata, superando la soglia del 50%. Si era ormai sicuri della vittoria al primo turno, poi con gli ultimi dati il trend si è attestato al 49%.
«Avevo compreso che bisognava fare un ultimo sforzo - ha commentato a caldo il candidato dell'Unione - ecco perché nell'ultima settimana ho chiesto di raddoppiare l'impegno. Vincere al primo turno avrebbe significato iniziare subito a lavorare e recuperare due mesi». Uno spoglio senza storia. Gravagnuolo ha dominato la scena e subito ha dettato le distanze con Messina. Baldi, dall'altra parte, da solo ha guadagnato il 19%, con 6.851 preferenze. Un voto che supera di gran lunga i consensi della lista dell'Udc (5.139 voti). Delusione e smarrimento nel centrodestra, guidato da Messina. Il candidato sindaco non ha costituito il valore aggiunto, come si pensava. E già in serata vi erano commenti duri.
Nella coalizione del centrodestra il primo partito è Forza Italia con il 16,76%, mentre Alleanza Nazionale ha raggiunto l'11,60%. Le altre tre liste, Cava per la Libertà, Nuovo PSI e Nuova DC-PRI, hanno racimolato pochissimo. Nel centrosinistra, La Margherita è il primo partito con il 14,39%. Bene anche É Viva Cava (11,92%), lista civica con diessini, ulivisti e comunisti italiani. A seguire i Socialisti e Democratici (8,80%), l'Udeur (8,40%) e Rifondazione Comunista (6,32%). Nel centrodestra tra i più votati Carmine Adinolfi di Forza Italia, Luigi Napoli e Fabio Siani di Alleanza Nazionale. Nel centrosinistra, gli uomini della Margherita in prima fila, con Antonio Barbuti, Gianpio De Rosa, Daniele Fasano, Napoleone Cioffi e Pasquale Scarlino; in É Viva Cava Rossana Lamberti e Vincenzo Servalli; nell'Udeur Marco Senatore e Germano Baldi; tra i Socialisti Michele Coppola, già protagonista nel 2001. Nell'Udc Umberto Ferrigno e Lucio Bisogno.
Hanno votato 36.587 cittadini, con un'affluenza dell'80,15%. In alcune sezioni la punta di affluenza è stata dell'87%, come ai Marini, a Pregiato ed a S. Anna, dove i candidati locali hanno fatto da traino. Nella giornata delle cifre e delle strategie rivolte al turno di ballottaggio, in programma domenica 11 giugno, circolano i gossip. Protagonista Luigi Gravagnuolo. Il candidato sindaco dell'Unione si trovava a passare per via Senatore - disastrata arteria cittadina - quando, per colpa di una delle tante buche, una donna è inciampata, cadendo e sbucciandosi il ginocchio. Gravagnuolo è corso in soccorso della signora e l'ha aiutata a rialzarsi. Sinceratosi della non gravità delle conseguenze della caduta, le ha detto, alludendo alla perdurante carenza di manutenzione delle strade: «Signora, si consoli: lei è l'ultima vittima dell'Amministrazione Messina».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10375101
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...