Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Benedetta vergine

Date rapide

Oggi: 6 maggio

Ieri: 5 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaGestone Rifiuti Solidi Urbani: di male in peggio, non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Gestone Rifiuti Solidi Urbani: di male in peggio, non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Inserito da (Redazione), venerdì 30 giugno 2017 23:17:32

In questi giorni l'amministrazione comunale ha diffuso la nota con la quale comunica alla cittadinanza che tra qualche settimana nella frazione S. Anna verranno posizionati cassonetti per la raccolta differenziata. Si tornerà indietro di 10 anni. Dieci anni fa infatti si decise di eliminare i cassonetti dalla città per stimolare i cittadini a differenziare e a conferire ad orari e in posti stabiliti le varie frazioni di rifiuto. Ora, dopo tanto lavoro ed essere riusciti a sensibilizzare una grande quantità di cittadini che con impegno hanno aderito alla nuova strategia abituandosi a differenziare e a rispettare gli orari e i giorni di conferimento in strada consentendo di raggiungere notevoli risultati con la raccolta differenziata ad una percentuale vicino al 65%, si decide un dietro front inspiegabile. Invece di lavorare sullo zoccolo duro di coloro che, anche se minoranza, non hanno mai provato ad adeguarsi al cambiamento della raccolta, prevedendo una ulteriore e più capillare campagna di sensibilizzazione, si consente a pochi irresponsabili di cantare vittoria.

Con la delibera di giunta del 27/4 u.s., l'amministrazione ha deciso anche di proseguire con la sperimentazione del "porta-porta spinto" iniziato a marzo 2016. Si legge nella delibera "visti i risultati incoraggianti", ma non si presenta alcun dato che consenta di valutare i risultati di questa sperimentazione iniziata 15 mesi fa. Unico dato certo sono gli oltre 5000 gli euro spesi per l'acquisto delle buste con un codice a barre. E il fatto più paradossale è che sembra che il codice a barre non venga utilizzato, in quanto la Metellia, da quanto ci risulta, non è dotata di apparecchiature che permettono la lettura degli stessi codici. Ancora una volta una spesa inutile che si fa gravare sulle tasche dei cittadini. Come noto abbiamo la cattiva abitudine di farci delle domanda a cui troppo spesso non riusciamo a dare risposta.
Quali sono gli obiettivi di questa sperimentazione?
Perché non ascoltare e replicare esperienze di altri Comuni? Andare a Capannori dove Rossano Ercolini, premio Nobel per l'ambiente, promotore della strategia Rifiuti Zero, ha effettuato una rivoluzione culturale nei cittadini, e poi applicare nella nostra città tutt'altro, che senso ha?
Già dal Settembre 2015 abbiamo provato a suggerire all'assessore all'ambiente quale poteva essere la strada da seguire, certamente lunga, tortuosa e irta di difficoltà ma che avrebbe portato Cava ed i suoi cittadini ad aumentare la differenziata, farla di qualità, con l'auspicato obiettivo di conseguire una notevole riduzione del volume dei rifiuti. Invece nulla: " .... è vietato disturbare il manovratore". La gestione dei rifiuti è un argomento delicato il cui miglioramento richiede anni di impegno costante, ma bisogna avere le idee chiare, e fare scelte inusuali e spesso impopolari. L'attuale amministrazione metelliana, ha scelto, in buona sostanza, di continuare sulla strada di chi l'aveva preceduta, anzi con le scelte di questi ultimi giorni addirittura, se possibile, peggiorando la situazione. Risultato, il volume dei rifiuti sarà sempre alto.
L'associazione Cava5Stelle - Libro Bianco è consapevole dei problemi che la città si trova ad affrontare, pur tuttavia è portatrice di una "visione" diversa.
E' opinione degli attivisti che l'amministrazione sembra troppo legata ad un desiderio di risultati immediati (soprattutto economici) che rischia di impedire di avere una "visione" lungimirante nell'approccio alla gestione dei rifiuti. O meglio dei materiali che fanno parte del nostro quotidiano e che una volta usati possono continuare ad essere una risorsa, se giustamente valorizzati, e non un problema. Si cominci dalla raccolta: la scelta, il cambio di passo, dovrebbe essere applicato il principio che ci suggerisce l'Europa: "chi inquina paga". L'utilizzo di buste con i tag RFID permetterebbe di identificare i cittadini ed i loro depositi ed in base quelli tassarli; l'impiego, sugli attuali bidoncini per l'umido, di un sistema con serratura (per l'identificazione dei cittadini), l'utilizzo delle card, già in possesso dei cittadini per l'area ecologica, e l'ausilio di una bilancia per pesare il contenuto depositato sarebbero parte integrante dell'idea (vale la pena ricordare che la frazione umida è quella più pesante e viene smaltita con costi di oltre 130 euro a tonnellate), e anche qui far pagare in base al peso conferito. E' rimasta inascoltata da parte dell'amministrazione anche la proposta, presentata dalla nostra associazione, di aderire a livello regionale al bando per l'assegnazione di compostiere di comunità, non vorremmo sbagliare ma non si legge il nome di Cava de' Tirreni nell'elenco. Un'altra opportunità, a costo zero, persa per la nostra comunità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107412103

Politica

Cava de' Tirreni, Fratelli d’Italia attacca il Partito Democratico su trasparenza e servizi ai cittadini

"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...

Nuovo Sindacato Carabinieri Salerno: Prevenuta una strage, i Carabinieri di Salerno ancora una volta eroi silenziosi

Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....

Cava de' Tirreni, maggioranza: "L'opposizione fugge dall’aula invece del confronto"

Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...

Cava de' Tirreni, CoBeCo contro Servalli: “Svendono la storia della città per incapacità di valorizzarla”

Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...

Cava de' Tirreni, ratti nella zona Pianesi: Cirielli (FdI) presenta un’interrogazione al Sindaco Servalli e all’Assessore Senatore

"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...