Tu sei qui: PoliticaFrana a Ischia, De Luca: «Solita liturgia ma non cambia nulla, in Italia primeggia il chiacchierificio»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 3 dicembre 2022 08:05:25
"Come sempre capita quando c'è una frana, un disastro, nel nostro Paese la tragedia si raddoppia. Dopo la valanga di fango dobbiamo registrare la valanga di demagogia e chiacchiere al vento. Se andate e prendere i servizi dell'informazione sul dopo terremoto del 2017 a Ischia o sulle alluvioni degli ultimi anni, troverete quasi le stesse frasi di queste ore".
Sono le parole del governatore della Campania, Vincenzo De Luca, che ieri, 2 dicembre, ha tenuto una diretta Facebook per fare il punto della tragedia di Ischia.
"Questa dei disastri ambientali è diventata una sorta di liturgia, con un rito ormai codificato: la demagogia continua, la ricerca dello scandalo, l'intervista agli angeli del fango, chi non ha fatto cosa, i tempi di decisione, i soldi non spesi. È una liturgia insopportabile, non c'è nessuno sforzo per tentare di far capire quali sono le ragioni dei disastri, le cause dei ritardi, i problemi veri. Ormai l'unica cosa in cui l'Italia primeggia nel mondo è il chiacchierificio", aggiunge il governatore.
Ricordiamo che la Regione Campania, nei giorni scorsi, ha stanziato 4 milioni di euro per far fronte alle più immediate esigenze relative alla frana di Ischia.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«Le radici storiche di questo disastro hanno origine negli anni ottanta allorquando i responsabili politici e medici del Ruggi hanno cominciato a pensare ad una facoltà di medicina a Salerno. Questo processo è stato lungo e travagliato, viziato sin dall'origine dalla volontà di affidare tutto lo sviluppo...
"Di male in peggio. La situazione sta evidentemente degenerando. L'ennesimo caso di morte da presunta malasanità nella nostra provincia. Questa volta all'ospedale "Santa Maria della Speranza" di Battipaglia, dove una 68enne ha perso la vita in seguito a una operazione per liberare le vie biliari da un...
"Non si può morire, nel 2023, per un calcolo nelle vie biliari. L'ennesimo presunto caso di malasanità, che ha portato al decesso di una donna di 68 anni all'ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia, deve far riflettere su ciò che sta accadendo nel sistema della sanità in provincia di Salerno...
"Tra i dodici ospedali peggiori d'Italia, quattro sono campani, compreso il Ruggi d'Aragona di Salerno, da cui ogni settimana si apprendono le dimissioni di qualche illustre medico. A mettere un nuovo bollino rosso sulla gestione della sanità campana non è un partito di opposizione ma l'Agenas (l'Agenzia...
I residenti della frazione Croce chiedono, ancora una volta, al sindaco del Comune di Cava de' Tirreni e al presidente della Provincia di Salerno, la sistemazione della strada, attualmente in condizioni disastrose. La strada in questione è la via Michele Di Florio - Strada Provinciale n. 129/b che presenta...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.