Tu sei qui: PoliticaFirme false, Napoli rinviato a giudizio
Inserito da (admin), martedì 24 febbraio 2004 00:00:00
Firme a sostegno delle candidature per le scorse elezioni amministrative: il Gup Anna Maria Giordano ha rinviato a giudizio Luigi Napoli, assessore all'Ambiente, accusato del reato di falso ideologico. Il prossimo 6 aprile Napoli dovrà comparire davanti alla Sezione distaccata di Cava del Tribunale di Salerno per dare via al processo. Era fissata per ieri mattina l'udienza preliminare nei confronti dell'assessore di Alleanza Nazionale, difeso dall'avvocato Maurizio Mastrogiovanni. A decidere se accettare la richiesta presentata dal pm Filippo Spiezia e dar vita, così, al procedimento giudiziario è stata il Gup Anna Maria Giordano. Secondo l'impianto dell'accusa, l'assessore Napoli avrebbe falsificato una firma inserita a sostegno di una lista di candidati. La stessa firma, secondo la Procura, era stata apposta anche su un'altra lista. Napoli è ora accusato di aver contravvenuto ad una norma speciale che regola l'utilizzazione delle firme a sostegno delle candidature. Nella fattispecie, la Procura contesta una firma apocrifa presentato nell'elenco per ottenere la candidatura. Il caso scoppiò a seguito di una serie di polemiche politiche circa la veridicità di alcune firme. Si passò, così, alle denunce ed alle indagini, seguite dagli agenti della Polizia locale, che ascoltarono le diverse persone coinvolte come persone informate sui fatti. Lo scandalo si protrasse per settimane a colpi di denunce reciproche. La magistratura incominciò a spulciare tra le schede delle liste di candidature a caccia di doppioni. Nel corso delle verifiche saltarono fuori alcune firme indicate come "doppio" sostegno, cioè inserite in due liste contemporaneamente. Da qui l'accusa all'assessore Napoli di falso ideologico. La stessa imputazione è toccata anche all'ex consigliere comunale dell'Udeur, Germano Baldi. Il 20 marzo 2003, Baldi, difeso dagli avvocati Pierfederico De Filippis e Cecchino Cacciatore, è stato rinviato a giudizio. La prima udienza, fissata per il 29 aprile scorso, è stata poi rinviata ad ottobre. I legali di fiducia avevano già depositato, in occasione dell'udienza preliminare, i risultati di un'ampia indagine difensiva, nella quale comparirebbero anche i nomi di alcuni testimoni che avrebbero affermato di essere stati presenti, all'epoca dei fatti, all'apposizione della firma di sostegno, finita nel mirino dela magistratura. Diverso il percorso seguito dall'assessore Luigi Napoli. Sebbene i fatti si riferiscano allo stesso periodo - le ultime elezioni amministrative - l'udienza preliminare a carico di Napoli ha subito un primo rinvio lo scorso 24 novembre, a causa di un legittimo impedimento dell'imputato. Il giudice Giordano fissò, così, la data della nuova udienza per il 23 febbraio. Ieri mattina, l'assessore Napoli è tornato in aula ed è stato rinviato a giudizio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10498108
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...
«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...
Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...
In un'estate segnata dall'emergenza idrica, l'ordinanza comunale che vieta l'uso di acqua potabile per l'irrigazione sta suscitando polemiche e richieste di chiarimento. A sollevare la questione è il consigliere comunale Italo Cirielli (Fratelli d'Italia), che punta il dito contro una disparità evidente:...