Tu sei qui: PoliticaFI in crisi, Messina chiama Petrillo
Inserito da (admin), lunedì 12 luglio 2004 00:00:00
Buio per l'Amministrazione Messina. Febbrile vigilia della seduta del parlamentino comunale, convocato per domani con all'ordine del giorno l'approvazione del consuntivo 2003. Forza Italia, partito e gruppo, allo sbando; An ed Udc assistono passivi alla crisi del partito del sindaco. Dunque, la crisi di Forza Italia rischia di travolgere l'intera coalizione. Il partito, il coordinatore ed il direttivo completamente assenti sulla scena politica, impotenti a gestire una crisi che ha travolto tutti. Realisti restano gli uomini di "Confronto", che, pur aderendo a Forza Italia, hanno mantenuto intatto il dna politico di movimento. E nel marasma generale che regna nel partito, che poi si riflette sul gruppo consiliare sempre più in rotta di collisione con il sindaco Messina, il gruppo Confronto afferma la necessità di un uomo forte e fuori della mischia, ma consapevole dei gravi problemi che lo tormentano. E l'uomo cui si fa riferimento senza troppi veli è Pasquale Petrillo, che in questi ultimi tempi è apparso alquanto distaccato dalle beghe interne. Ma pare che, nonostante qualche sollecitazione venuta anche dall'alto, sia restio ad assumere quest'incarico, anche dopo le accuse rivoltegli nel passato dagli stessi uomini che oggi in Consiglio comunale non riescono a ritrovare il bandolo della situazione. La crisi incombe e regna un'atmosfera di aperto scetticismo sul prosieguo dell'esperienza Messina, a meno che il sindaco non intervenga con un'iniziativa forte, anche a rischio di rompere il piatto bipolarismo instauratosi nel Consiglio comunale. L'oscillazione di posizioni in seno a FI rende più difficile il confronto con gli stessi alleati. An è in vigile attesa. Nel congresso cittadino aveva sollecitato una verifica a tutto campo ed avanzato critiche alla gestione degli incarichi e dei dirigenti, ma oggi avverte il clima di incertezza ed è preoccupata. Esige visibilità, ma in una certezza politica. Giovanni Baldi, presidente del Consiglio e leader dell'Udc, nelle settimane scorse ha compiuto un'esplorazione tra i partiti, ha prospettato la necessità di un'unità forte per superare i vari ostacoli, ma ha avvertito la frammentazione delle posizioni. Lo stesso Udc stenta a decollare come partito, di qui la poca incisività nel rapporto tra i partiti della coalizione. Intanto, Alfonso Laudato osserva e tace: qualsiasi suo intervento servirebbe solo a rendere più incandescente l'atmosfera. Molti ritengono che già domani potrebbe scagliare i suoi strali sui "ribelli".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10596109
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...