Tu sei qui: PoliticaFemminicidio di Tina Sgarbini nel salernitano: la UIL chiede prevenzione, educazione e tutele concrete
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 27 agosto 2025 07:21:27
Un nuovo, tragico femminicidio ha sconvolto nei giorni scorsi la Provincia di Salerno: Tina Sgarbini è stata uccisa, vittima di una violenza brutale che lascia sgomenti e pone ancora una volta l'attenzione sull'emergenza della violenza di genere. La UIL interviene con un comunicato congiunto in cui esprime dolore, ma anche una ferma volontà di trasformare l'indignazione in azioni concrete.
Di seguito il testo integrale del comunicato diffuso da UIL Campania e UIL Salerno.
"L'ennesimo femminicidio, quello che ha strappato la vita di Tina Sgarbini, ci riempie di dolore e indignazione. Ogni volta ci chiediamo cosa accada nella mente di un uomo che arriva a commettere un atto tanto crudele, e ogni volta la risposta non arriva. A restare sono le vittime: donne spezzate nella loro dignità e, come in questo caso, figli privati per sempre dell'amore di una madre.
Come UIL non possiamo limitarci alla condanna. Il femminicidio non è un fatto privato, ma un dramma sociale che riguarda l'intera comunità e che deve vederci tutti, istituzioni, famiglie, mondo del lavoro e scuola, uniti nella prevenzione e nella lotta alla violenza di genere. Il primo terreno su cui agire è quello dell'educazione. La scuola è il luogo dove per primi emergono segnali di disagio, fragilità e violenza. È da lì che bisogna partire, con percorsi mirati e continui che insegnino ai bambini e ai ragazzi il rispetto delle differenze, la gestione delle emozioni e il rifiuto di ogni forma di sopraffazione. Chiediamo che vengano avviati progetti educativi strutturali e permanenti in tutti gli istituti scolastici, costruiti insieme a insegnanti, famiglie, istituzioni e parti sociali.
La violenza si combatte anche rafforzando l'autonomia economica delle donne. Troppe sono costrette a restare in situazioni di pericolo per mancanza di indipendenza e di alternative concrete. La UIL chiede quindi politiche attive per l'occupazione femminile, incentivi per le imprese che assumono donne in maniera stabile e dignitosa, e tutele contrattuali specifiche per chi denuncia abusi, comprese misure di protezione e congedi retribuiti.
Non basta l'indignazione. Occorre una rete di protezione reale, fatta di centri antiviolenza finanziati con fondi stabili, di servizi sociali pronti a intervenire, di strumenti sindacali e istituzionali che offrano ascolto, accoglienza e orientamento. Come UIL ci impegniamo a rafforzare il nostro ruolo anche nei luoghi di lavoro, attraverso sportelli dedicati e percorsi di sostegno, perché ogni donna possa trovare supporto senza sentirsi sola.
Il femminicidio è una ferita alla democrazia, ai diritti e alla dignità della persona. Non possiamo e non dobbiamo guardare dall'altra parte.
Come ha ricordato Papa Francesco:
"Le varie forme di maltrattamento che subiscono molte donne sono una vigliaccheria e un degrado per gli uomini e per tutta l'umanità. Non possiamo guardare dall'altra parte." La UIL non guarderà dall'altra parte. Siamo e saremo sempre al fianco delle donne, per costruire una società più giusta, rispettosa e sicura".
Gerardina Fausto — Responsabile Pari Opportunità UIL Campania
Patrizia Spinelli — Coordinatrice UIL Salerno
Ciro Marino — Coordinatore UIL
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10074108
"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...
"Non conoscevo Tina Sgarbini. Malgrado abitasse a 4 km da me, malgrado il suo papà abbia lavorato per la stessa azienda per cui ha lavorato il mio, malgrado avesse solo qualche anno più di me. Non so nulla di lei se non che è stata strangolata o soffocata e che il suo compagno è in stato di fermo. Non...
La proposta di istituire una seconda Azienda Sanitaria Locale nella provincia di Salerno, a servizio in particolare dei territori a sud del capoluogo, si fa sempre più concreta. L'iniziativa nasce dal lavoro del compianto Senatore Francesco Castiello, che per primo aveva evidenziato la necessità di una...
di Michele Colella È con profonda amarezza e indignazione che mi vedo costretto a denunciare pubblicamente il grave comportamento di questa Amministrazione Comunale nei confronti dei nostri caduti, uomini che hanno sacrificato la propria vita nel dovere, lasciandoci in eredità un patrimonio di valori...
Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...