Tu sei qui: PoliticaEsternalizzazioni, sindacati contro il sindaco
Inserito da (admin), venerdì 23 maggio 2008 00:00:00
Scontro tra organizzazioni sindacali e sindaco sulle esternalizzazioni dei servizi comunali. Da una parte la preoccupazione per il conferimento all'esterno della gestione di alcuni servizi, come Tosap, Ici, pubblicità, scuola bus e cimitero, dall'altra l'assoluta convinzione che la strada intrapresa è quella giusta. Non vanno giù ai sindacati «le paventate modifiche o soppressione di strutture organizzative - denunciano in una nota - Pur avendo apprezzato unanimemente le perplessità dell'Amministrazione sull'operato dell'Asi e su una riappropriazione del Comune delle funzioni di controllo e gestione delle aree industriali, dobbiamo, purtroppo, poi constatare che in totale dicotomia, si stanno approntando specifici piani di affidamento all'esterno di alcuni servizi».
E tutto senza alcuna concertazione e con decisioni unilaterali. «Nonostante - lamentano - i buoni risultati di servizio e contabili. Già nel passato ci siamo schierati contro la svendita dei servizi del pubblico impiego e l'esternalizzazione della gestione dei rifiuti e dei parcheggi sono la riprova di ridotte prestazioni e maggiori costi per i cittadini, oltre, nella migliore delle ipotesi, a mancati introiti da parte del Comune». Dall'affidamento all'esterno dei servizi nessun beneficio, anzi. «A conferma delle nostre tesi - dicono i sindacati - la riappropriazione del servizio contravvenzioni della Polizia Locale, che ha fatto letteralmente schizzare in alto gli incassi derivanti dalla riscossione delle multe». Per il sindaco, invece, esternalizzare è una necessità. «Siamo estremamente convinti che alcuni servizi possano e debbano essere dati in affidamento, per poter meglio utilizzare il personale e l'intera macchina comunale», sostiene Gravagnuolo.
Ma a preoccupare i dipendenti anche eventuali spostamenti da un ufficio all'altro. «Chiediamo di conoscere le valutazioni - affermano i sindacati - in termini di fattibilità, organizzazione logistica e del personale, e tutti gli aspetti relativi al controllo ed al monitoraggio delle performance». Entro breve tempo, però, si passerà dalle intenzioni ai fatti. La strada, infatti, è già tracciata. «Con le maggiori attribuzioni che stanno arrivando ai sindaci dal Governo - spiega il primo cittadino - senza, peraltro, un'adeguata fornitura anche di mezzi e strutture, oltre che di risorse economiche, dobbiamo ottimizzare al meglio l'utilizzo del personale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10605106