Tu sei qui: PoliticaEmergenza casa, appello ai candidati sindaco
Inserito da (admin), martedì 9 maggio 2006 00:00:00
Manifesto programmatico delle cooperative di Federabitazione Campania per la città di Cava de'Tirreni. «È una lettera aperta, indirizzata ai candidati sindaco ed a tutte le forze politiche - avverte il presidente Aldo Carbone - con la quale intendiamo aprire un confronto serio e costruttivo su temi che riguardano il futuro della città. Non pretendiamo che le nostre analisi siano condivise da tutti, ma confidiamo che componenti significative di entrambi i poli possano trovarvi gli elementi per una piattaforma comune nel lavoro consiliare, a tutela degli interessi del nostro territorio».
Condizione fondamentale è che si abbia il coraggio delle scelte per dare forza e futuro all'economia cittadina, senza essere frenati da troppe preoccupazioni verso il consenso immediato. «Siamo convinti - aggiunge Carbone - che la fiducia dei cittadini ed il loro appoggio saranno tanto più solidi quanto più i politici sapranno rischiare la loro popolarità immediata in nome degli interessi comuni di lungo periodo». Il primo tema, su cui sarà possibile, poi, costruire un vero e proprio cammino, è la collocazione strategica da dare al territorio cavese nel contesto più generale dell'area circostante e nella programmazione provinciale e regionale. Di qui l'impegno delle forze politiche per l'individuazione del ruolo e dell'identità della città. «Sono fuori luogo le contrapposizioni tra Salernocentrismo e Napolicentrismo, dal momento che Cava è sempre stata culturalmente città aperta, in riflesso della sua posizione geografica», si legge nel manifesto.
Inoltre, sempre più urgente e necessario è l'adeguamento del nuovo strumento urbanistico (Puc) con l'adozione dell'ecocompatibilità urbana con i principi della bioedilizia e bioarchitettura, caratterizzando gli interventi diretti alla diffusione del risparmio energetico. Nel manifesto programmatico proposto da Federabitazione Campania trovano ampio spazio i temi dell'ambiente, del disagio abitativo, della valorizzazione del centro storico e delle frazioni. Per quanto riguarda l'ambiente, si auspica l'adesione della città alla carta Aalborg e Agenda 21: «Avviare un programma di tutela ambientale rivolta alla riduzione del consumo energetico, dell'inquinamento e soprattutto un'azione forte contro gli abusi edilizi». Sulla valorizzazione del centro storico e delle frazioni si ritiene strategica la diffusione di programmi innovativi in ambito urbano, diretti ad incrementare investimenti privati e favorire l'occupazione: Programma Urban, contratti di quartiere, piano progetti per l'utilizzo di fondi strutturali europei.
È sul disagio abitativo che il discorso si fa più ampio. Forte è lo squilibrio tra domanda ed offerta di alloggi: l'incapacità di offrire una casa a costi contenuti ha creato, nel corso degli anni, una crescente emigrazione di famiglie cavesi verso città limitrofe. «È necessario - conclude Carbone - che la nuova Amministrazione ponga la politica della casa tra le priorità». E per farlo occorre, secondo la Federabitazione, assegnare le aree delle cooperative nei comparti di S. Pietro e S. Lucia per consentire l'accesso alla prima casa per oltre 150 famiglie, completare le infrastrutture nei quartieri di edilizia convenzionata, individuare infine soluzioni per le categorie deboli, con la realizzazione di nuova edilizia o recupero di alloggi di piccolo taglio con locazione favorevole.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10596109
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...