Tu sei qui: PoliticaEboli, sgombero area dell'ex opificio APOFF
Inserito da (admin), martedì 30 agosto 2016 15:29:57
Alle prime ore dell'alba, personale della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri su delega del Procuratore Aggiunto dr. Masini, e del Sostituto Procuratore della Repubblica, dr.ssa Fittipaldi, ha dato esecuzione a un decreto di ispezione e perquisizione dei luoghi e delle persone presso i capannoni e l'area di circa 50.000 metri quadri dell'ex opificio industriale "APOFF", insistente nel Comune di Eboli, località Santa Cecilia, bene confiscato nel 2013 alla criminalità organizzata (era di proprietà di Antonio CAMPIONE), ed affidato alla gestione dell'Agenzia Nazionale per l'Amministrazione e Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata.
L'intervento è stato eseguito da poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Salerno e militari del Nucleo Investigativo di Salerno, coadiuvati da militari del Nucleo Informativo del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (Sa), delle Compagnie Carabinieri di Eboli (Sa), Battipaglia (Sa), Salerno, Mercato San Severino (Sa), Agropoli (Sa) e Amalfi (Sa), nonché da personale della Digos di Salerno e dei quattro Commissariati di P.S. distaccati in provincia, con il supporto dell'Aliquota di Pronto Intervento Carabinieri di Salerno, di un equipaggio del 7° Elinucleo di Pontecagnano (Sa), di tre squadre del 10° Reggimento Carabinieri "Campania" e di personale dei Reparti Mobili della Polizia di Stato di Napoli e Taranto, nonché con l'ausilio di personale dei Vigili del Fuoco di Salerno.
Ha inoltre coadiuvato le operazioni personale della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale dello Stato.
Nelle strutture fatiscenti, quattro capannoni e due ruderi in muratura, sono stati rintracciati e fatti sgomberare dalle forze dell'ordine complessivamente 36 cittadini extracomunitari che vi si erano accampati e che vivevano in precarie condizioni igienico-sanitarie.
Gli extracomunitari sono stati condotti negli uffici della Questura e del Comandi dell'Arma competenti per territorio, dove sono stati sottoposti alle procedure d'identificazione, tuttora in corso.
Dai primi accertamenti è emerso che 3 di loro non erano in regola con il permesso di soggiorno e pertanto nei loro confronti saranno avviate le procedure per l'allontanamento dal territorio nazionale, mentre è stata riscontrata la presenza di un richiedente asilo, sul quale si sta verificando la provenienza e nei confronti del quale sarà proposta la revoca del diritto all'assistenza. Tutti gli altri risultano regolari sul territorio nazionale.
Nel corso dell'operazione, effettuata in un'area che presenta più possibilità di accesso, essendo confinante con terreni agricoli privati, con l'adiacente linea ferroviaria e con la SS.18, arteria di collegamento sensibile per la provincia di Salerno, si è resa necessaria la cinturazione esterna da parte di un significativo contingente di uomini delle forze dell'ordine, e la sospensione, per il tempo strettamente necessario, della circolazione ferroviaria, con l'ausilio rispettivamente di personale rispettivamente della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria.
Nell'esecuzione del provvedimento non si sono verificate turbative all'ordine pubblico e, al termine delle operazioni, l'area è stata affidata, libera, all'Amministratore Giudiziario per conto dell'Agenzia Nazionale per l'Amministrazione e Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata, che ne provvederà alla custodia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10809107
"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...
"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...