Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaDecaduti il sindaco ed il Consiglio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Decaduti il sindaco ed il Consiglio

Inserito da (admin), venerdì 8 luglio 2005 00:00:00

Decadono il sindaco Messina ed il Consiglio comunale. Nei prossimi giorni dovrebbe insediarsi il nuovo commissario prefettizio. Firmano le dimissioni 16 consiglieri comunali, tra cui il presidente del Consiglio, Giovanni Baldi. Il golpe di luglio manda Alfredo Messina a casa prima della scadenza della legislatura. L'operazione è stata portata a termine dai consiglieri comunali Pesante, Campanile, Ventrello, Maddalo e Salerno di Forza Italia, Fariello, Ferrigno e Lucio Bisogno di An, Ragni, Passa, Armenante, Salsano, Pisapia, Musumeci e Coppola dell'opposizione, con il sigillo del commissario cittadino dell'Udc e presidente del Consiglio comunale, Giovanni Baldi. Alle 9.30 di ieri è stato protocollato il documento di dimissioni. Nell'atrio di Palazzo di Città presenti tutti i dimissionari e gente comune: da quel momento il Consiglio comunale è ufficialmente decaduto. Con un manifesto Messina accusa i 16 come nemici della città. In An e nell'Udc inizia la resa dei conti, mentre Forza Italia si dissolve. Inizia, dunque, un nuovo cammino. La decadenza del Consiglio comunale ha sorpreso tutti. Si era convinti che in extremis tutto potesse essere recuperato. «Lo stato di insoddisfazione - afferma Lucio Bisogno, uno dei firmatari - era tale che ormai non c'erano più margini di mediazioni. Abbiamo posto fine ad un lento logoramento». Messina è preoccupato ed amareggiato. Anche ieri, come ogni mattina, era a Palazzo di Città. Ha incassato il colpo, ma ha risposto duramente: «E' stato un agguato, una vera imboscata. Non hanno avuto il coraggio di venire in Consiglio comunale e dichiarare il loro voto ad una politica, ad un progetto, ad un comportamento. Si è preferito uno studio notarile, ma la città, che è stata sempre attenta a tutte le forme di tradimento, di disattesa degli impegni assunti, saprà rispondere alle prossime amministrative». E' l'inizio di una bagarre avviata nell'aula dopo la lettura del documento di dimissioni, continuata con il manifesto affisso lungo i muri della città e che certamente si protrarrà fino all'aprile del 2006. «Messina fa finta di non comprendere il senso del nostro gesto. Da mesi è in atto un vero braccio di ferro non contro la sua persona, ma per ciò che rappresentava: un sistema politico non condiviso e non più interprete del progetto presentato alla città», dichiara Giovanni Campanile. Mentre la polemica si fa aspra tra i dissidenti della Casa delle Libertà ed il sindaco Messina, nella città c'è preoccupazione. Si teme un rallentamento in una situazione già di per se critica. Una sensazione in parte condivisa dai partiti. «Il traumatico scioglimento del Consiglio comunale lascia l'amaro in bocca a tutti, ma occorre reagire. Di qui il nostro impegno per il futuro», dice Germano Baldi dell'Udeur. «Abbiamo solo assecondato uno stato di disagio - afferma Francesco Ragni della Margherita - che avevamo denunciato ed avvertito già dai primi tempi dell'era Messina. Si sforzi di trovare altrove i suoi nemici. Li troverà tra quanti lo hanno assecondato. L'opposizione è stata sempre corretta ed ha avuto senso di responsabilità anche in questa occasione». Intanto, in An e nell'Udc è avviata la resa dei conti. Tra gli uomini di Fini - tre hanno concorso alla decadenza - si chiede una riflessione a tutto campo degli ultimi due anni di vita politico-amministrativa. Nell'Udc sul banco degli imputati Giovanni Baldi, leader del partito, membro del Consiglio nazionale e presidente del Consiglio comunale. Caduto Messina, che sicuramente riproporrà la propria candidatura anche con una lista del sindaco, sulla scena incominceranno ad affacciarsi le prime candidature. Baldi ha annunciato la sua apertura ai moderati ed alla società civile della città. A sinistra, dopo Gravagnuolo e Senatore, girano altri nomi tra le fila della Margherita, dei Verdi e dello Sdi. I giochi sono aperti.
Messina non si arrende
Con la decadenza del Consiglio comunale, decadono anche il sindaco e la Giunta da lui indicata. Ma Alfredo Messina parte all'attacco ed annuncia che solleverà davanti alla Corte Costituzionale l'incostituzionalità della norma che prevede la decadenza automatica del sindaco in seguito alla decadenza del Consiglio comunale. L'elezione del sindaco avviene con un voto disgiunto e quello dei consiglieri potrebbe anche non corrispondere a quello dato al candidato sindaco.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10556107

Politica

Cava de' Tirreni, Fratelli d’Italia attacca il Partito Democratico su trasparenza e servizi ai cittadini

"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...

Nuovo Sindacato Carabinieri Salerno: Prevenuta una strage, i Carabinieri di Salerno ancora una volta eroi silenziosi

Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....

Cava de' Tirreni, maggioranza: "L'opposizione fugge dall’aula invece del confronto"

Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...

Cava de' Tirreni, CoBeCo contro Servalli: “Svendono la storia della città per incapacità di valorizzarla”

Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...

Cava de' Tirreni, ratti nella zona Pianesi: Cirielli (FdI) presenta un’interrogazione al Sindaco Servalli e all’Assessore Senatore

"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...