Tu sei qui: PoliticaDalla Campania parte mobilitazione nazionale a difesa della scuola pubblica, De Luca ricorre alla Consulta contro i tagli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 1 febbraio 2023 09:00:43
Nella giornata di ieri, martedì 31 gennaio, nella sala congressi della Stazione Marittima di Napoli, si è tenuta l'assemblea generale sulla scuola, organizzata dalla Regione.
L'incontro molto importante ha avuto la finalità di avviare un confronto in merito alle problematiche del sistema scuola in vista di tagli e riforme, che comporteranno accorpamenti e riduzioni di personale.
Sul tema "Salvare la scuola pubblica" sono stati invitati tra gli altri: sindaci, dirigenti scolastici, docenti, sindacati, studenti. Con l'assessore Lucia Fortini ha partecipato anche l'assessore alla Scuola della Regione Puglia Sebastiano Leo.
"La riduzione delle autonomie a causa del decremento demografico comporterà la diminuzione del numero di Dirigenti Scolastici, Direttori Amministrativi, Personale ATA e, in futuro, anche dei docenti. - spiega l'assessore Fortini - Conseguenza diretta è che tra qualche anno chiuderanno plessi e verranno meno tanti contratti stabili, così come le certezze di tante giovani coppie, che potrebbero emigrare o comunque decidere di non fare figli. Ma soprattutto cosa offriremo ai nostri ragazzi?
È necessario fermare le nuove regole sul dimensionamento scolastico, valorizzare l'autonomia didattica e costruire un sistema scolastico che sia sempre di più a misura di studente. Ringrazio con tutto il cuore le persone presenti oggi: Dirigenti Scolastici, docenti, personale ATA, presidenti di Consigli di Istituto, sindacalisti, sindaci, amministratori locali, genitori e studenti. La forza della scuola campana è quella di essere sempre una comunità forte e unita!".
"Parte dalla Campania la mobilitazione nazionale a difesa della scuola pubblica e dell'unità del nostro Paese:
Occorre dare dignità e retribuzioni europee ai nostri docenti;
Occorre evitare riduzioni irresponsabili del dimensionamento scolastico;
Occorre sostenere chi lavora nelle zone disagiate e nelle aree interne;
Occorre uno studio formativo moderno e raccordato con il mondo produttivo;
Occorre moltiplicare e semplificare gli ITS e, diversamente da quanto avvenuto nella legge finanziaria, occorrono nuove risorse per l'edilizia scolastica e una valorizzazione piena e permanente dei docenti di sostegno;
Occorre cioè tutto il contrario di una divisione del Paese anche nel sistema scolastico", ha affermato invece il governatore Vincenzo De Luca.
"Impugniamo dinanzi alla Corte Costituzionale il provvedimento del governo per il dimensionamento scolastico che riduce le nostre scuole a numeri da tagliare", ha concluso a sorpresa il governatore nel suo intervento.
Foto: Vincenzo De Luca
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
"Che i campani preferiscano raggiungere le strutture private convenzionate di Lombardia e Lazio per curarsi non ci sorprende. Ma che a confermare questo ennesimo fallimento della sanità regionale sia proprio l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, di cui è presidente il consigliere politico...
«Ennesimo caso di malasanità in provincia di Salerno, ora non si può più tacere ma crediamo sia giunto il momento di far sentire la nostra voce a tutela dei cittadini». Lo hanno dichiarato il coordinatore provinciale di Noi ModeratiLuigi Cerruti, il coordinatore di Battipaglia Enrico Tucci e il responsabile...
«Non sorprende l'ennesima assoluzione "perché il fatto non sussiste", questa volta da parte della Corte d'Appello di Napoli, nei confronti dell'On. Alberico Gambino. Questa sentenza pone una pietra tombale su tutte le accuse sollevate contro di lui e restituisce dignità ad una persona onesta.In questi...
Dalla Regione stanziati contributi a fondo perduto a ristoro, una tantum, degli effetti negativi dell'emergenza covid sulle attività commerciali che rientrano nel perimetro dei distretti del commercio. Hanno illustrato il provvedimento destinato alle micro, piccole e medie imprese, questa mattina, a...
È stato presentato ieri mattina, 23 novembre, nella sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia l'Avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per favorire l'occupazione femminile stabile e di qualità. Le risorse a disposizione sono pari a 675mila euro totali. I contributi a fondo perduto...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.