Tu sei qui: Politica‘Da evitare l'assunzione dei 4 messi'
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 3 dicembre 2001 00:00:00
Questa volta non sono incarichi di lusso, prebende milionarie o accuse di nomine amicali, argomenti che hanno caratterizzato le polemiche di questi primi sei mesi di amministrazione di centrodestra, ma una soluzione adottata da quello che è il settore più discusso del Comune, l'Ufficio Tributi. La necessità di provvedere alla notifica, entro il 31 dicembre di quest'anno, di 6000 pratiche che, altrimenti, andrebbero in prescrizione, con un enorme danno per l'erario comunale, ha allarmato la responsabile pro tempore, Orsola Capuano, che ha proposto alla Giunta comunale l'assunzione di 4 messi a tempo determinato, con una spesa di 42 milioni, per 3000 avvisi di liquidazione Ici ('97 - '98), 2500 avvisi di messa in mora per canoni acquedotto e fognatura ('96 -'97 -'98 -'99), 500 avvisi di accertamento evasori totali e parziali per la tassa sui rifiuti solidi urbani, cui si aggiungono altri 4000 avvisi di messa in mora per il '99, sempre per i rifiuti. La Giunta, il 10 ottobre, deliberò favorevolmente.
Le critiche
Una soluzione che non è piaciuta al consigliere di opposizione Enzo Passa (nella foto), che ha fatto un po' di conti. «Prima di tutto non sono 10mila le pratiche con urgenza. Basta leggere la relazione Capuano per rendersi conto che la prescrizione quinquennale ricade, ovviamente, solo per le pratiche del '96 e quelle dell'Ici. Quindi, l'enorme mole di lavoro scade miseramente e si riduce, sì e no, ad un migliaio di pratiche, cui i messi comunali avrebbero potuto tranquillamente far fronte». Risulta, infatti che le 3000 pratiche Ici, che un decreto legislativo impone di riscuotere entro dicembre, siano già in corso di esecuzione da parte dei messi comunali. L'urgenza resterebbe solo per le pratiche dell'acquedotto relative al '96. Non si giustifica nemmeno il ricorso alla gara ufficiosa, vinta dalla società interinale Tempor, visto che l'Ufficio Notifiche aveva dato disponibilità per l'esecuzione di 1500 pratiche.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10628107
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...