Tu sei qui: PoliticaCrisi a Palazzo, Messina pronto alla rivoluzione
Inserito da (admin), lunedì 5 luglio 2004 00:00:00
La crisi politica in Forza Italia si trasforma in scontro interpersonale. Messina, amareggiato, medita una soluzione politica rivoluzionaria: un comitato di salute pubblica partendo dal centrodestra, ma aperto a tutti. Dunque, lo scontro in Forza Italia non si attenua. I buoni propositi di lavorare per l'unità rischiano di frantumarsi sul muro dello scontro non delle posizioni politiche, ma tra persone. Negli ambienti vicinissimi al sindaco si è vivamente preoccupati. Messina è particolarmente irritato per l'evolversi della situazione. Soprattutto, vede il suo progetto, premiato dalla città plebiscitariamente e condiviso dalle forze politiche del centrodestra, continuamente compromesso non da proposte politiche, ma da faide interne, e proprio dal suo partito, che resta ancora nella città un punto di riferimento per i moderati. Di qui il suo profondo disagio, ma anche la volontà di reagire con una soluzione rivoluzionaria, se dovessero permanere a lungo le condizioni di non governabilità di Forza Italia: la realizzazione di un comitato di salute pubblica per il prosieguo della legislatura. Una soluzione - si sottolinea con forza nelle stanze del Palazzo vicine al primo cittadino - che abbia il punto di riferimento nel centrodestra, in quei partiti che si riconoscono nel progetto Messina, ma aperto anche a tutte le forze che ritengono di poter sostenere il progetto nell'interesse della città. Un'ipotesi di lavoro che romperebbe gli schemi angusti del bipolarismo rigido e potrebbe costituire un laboratorio politico tra moderati. Un'Amministrazione in cui potrebbero trovare spazio partiti come Udc, Pdc, An, parte della squadra di Forza Italia, la Margherita, Patto per Cava, con un appoggio nella città di tutti quei movimenti che si ispirano ad un governo moderato. E' una soluzione che oggi è solo pensata da Messina e dal suo entourage, ma che potrebbe diventare realtà. Per ora, nel centrodestra tutto tace. Si è in attesa dell'evolversi della situazione, ma si è attenti a qualsiasi soluzione che significhi governabilità e rispetto della volontà dell'elettorato. Intanto, i "ribelli" Renato Salerno e Giovanni Campanile insistono perché si vada ad un confronto anche forte, ma chiaro e definitivo, sui vari problemi che si sono aperti in questi mesi: gestione del partito e del gruppo consiliare, rapporti con l'Amministrazione comunale e riassetto della Giunta, con riorganizzazione delle deleghe assessoriali e consiliari. Sott'accusa in queste ore l'assessore Antonio Barbuti ed il coordinatore Antonella Gaeta. Secondo Campanile e Salerno, hanno un atteggiamento poco chiaro, a tratti destabilizzante: «Non è possibile condividere fino a poche ore prima soluzioni e posizioni, e poi improvvisamente fare marcia indietro, senza alcuna logica spiegazione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10076108
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...