Tu sei qui: PoliticaCovid, Regioni a Governo: «Eliminare sistema dei colori e semplificare tracciamento nelle scuole»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 gennaio 2022 10:47:44
Ieri mattina, 25 gennaio, si è svolta a Roma la riunione con i Presidenti di tutte le Regioni italiane. Tra le priorità che i presidenti sottopongono al Governo c'è la necessità di rivedere le norme per la gestione a scuola dei casi di Covid.
"Bisogna semplificare, - spiega Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte - perché per le famiglie e il nostro sistema sanitario è molto difficile affrontare la complessità delle regole imposte a livello nazionale. Chiediamo anche che ai bambini vaccinati alle elementari vengano applicate le stesse regole per continuare a seguire in presenza che ci sono per le medie e le superiori. Sui congedi parentali serve poi un intervento a sostegno dei genitori bloccati a casa per restare al fianco dei propri bambini".
"Abbiamo deciso di inviare al Governo un documento unitario con il quale poniamo l'attenzione sulla necessità di superare il sistema dei colori, come pure di limitare la sorveglianza ai soli soggetti sintomatici. Per quanto riguarda la scuola, - spiega Donato Toma, presidente della Regione Molise - al fine di semplificare le procedure, abbiamo giudicato opportuno che vengano posti in isolamento solo i soggetti sintomatici, senza interrompere l'attività in presenza. Nei bollettini dei ricoveri Covid, infine, abbiamo chiesto di non conteggiare i pazienti che vengono ricoverati per altre patologie e che risultino positivi".
"Semplificare le regole Covid che non sono più coerenti con la situazione della pandemia. - dice Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria - È questo che con gli altri governatori, dopo esserci incontrati stamattina a Roma, chiederemo al Governo
- modificare il sistema del conteggio dei malati Covid, che tiene conto anche di coloro che risultano positivi ma sono ricoverati per altre patologie
- eliminare il sistema dei colori delle Regioni, che così com'è appartiene al passato
- semplificare il sistema di tracciamento nelle scuole: i sintomatici stanno a casa, gli altri continuano con la loro vita, specie se vaccinati
- rivedere i finanziamenti alle Regioni, perché i costi da loro gestiti per affrontare e dare risposte alla pandemia non sono considerati nel quadro economico del Governo
- ripensare ai contratti della medicina del territorio inserendo sempre di più i medici di medicina generale nel contesto dello sforzo sanitario pubblico
- aprire il numero chiuso delle università di medicina, che ormai è un tappo alla programmazione delle nuove assunzioni sanitarie.
Le Regioni ancora una volta con buonsenso sono unite sulla strada della semplificazione, l'unica percorribile per evitare che dopo il virus sia la burocrazia a bloccare i cittadini e il Paese".
Foto: Regione Molise
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106511107
Il Consiglio comunale, riunitosi, ieri pomeriggio mercoledì 9 luglio, ha approvato il Rendiconto di Gestione 2024. con 13 voti a favore e 12 contrari. "L'Approvazione di questo Rendiconto di Gestione - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - rappresenta una pietra miliare dell'azione amministrativa di...
L'Associazione Prima Cava denuncia le gravi condizioni di pericolo lungo il tratto della Strada Statale 18 Tirrena Inferiore che attraversa località Tengana, a Cava de' Tirreni, teatro frequente di incidenti stradali, purtroppo a volte anche mortali. Il Vice Presidente dell'associazione, Michele Colella,...
La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...
"Mi sento di esprimere grande preoccupazione per le difficoltà che molti cittadini cavesi stanno incontrando nel raggiungere le spiagge a Marina di Vietri da Cava de' Tirreni. La sospensione del servizio privato che per un periodo ha garantito il collegamento tra le due località sta creando disagi significativi"....
"Quanto accaduto in via Giovanni Trezza è un caso di oblio istituzionale". A dirlo Bruno D'Elia, consigliere comunale di Noi Moderati a Cava de' Tirreni in merito al crollo di parte del manto stradale in località Caselle Inferiori. "Le immagini parlano da sole: una strada letteralmente caduta, con un...