Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaCovid, De Luca: «In Campania mascherine anche dopo giugno»
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 30 aprile 2022 09:23:56
Ultimo aggiornamento sabato 30 aprile 2022 09:23:56
Nel pomeriggio di ieri, 29 aprile, il governatore Vincenzo De Luca ha tenuto la sua consueta diretta Facebook per fare il punto della situazione sui provvedimenti adottati dalla Regione per imprese e cittadini, sull'epidemia Covid, sull'emergenza Ucraina e su tutti gli altri importanti fatti che riguardano la Campania.
«Abbiamo ottenuto la riduzione della metà della maxi-multa dell'Unione Europea per l'infrazione ambientale. - esordisce il governatore - La Regione Campania ha lavorato per 7 anni per arrivare a ottenere questo risultato, venuto grazie all'impegno dell'assessorato e dell'avvocatura della Regione, con un'interlocuzione continua con i dirigenti Ue. Ora cercheremo di arrivare all'eliminazione completa di questa multa. È stato approvato il protocollo di collaborazione fra Regione e Eni per la realizzazione di impianti industriali che producono gas con l'utilizzo di reflui degli allevamenti di bufale nei nostri territori. Faremo 2 impianti in provincia di Caserta e spero almeno uno nella Piana del Sele in provincia di Salerno. È una linea importante dal punto di vista ambientale, dal punto di vista della produzione energetica e un aiuto concreto alla filiera bufalina nel nostro territorio».
Sulle mascherine, De Luca dice: «Il Governo è orientato a mantenere l'obbligo della mascherina fino a metà giugno. Meno male. Era il minimo che si potesse fare. I dati odierni sui contagi - tra i 60mila e gli 80mila positivi - devono un po' preoccuparci. Sono molti di più di quelli di un anno fa (20-30mila al giorno), ma oggi, fortunatamente sono molti di più gli asintomatici (soprattutto grazie ai vaccini).Questi numeri stanno lì, però, a ricordarci che il Covid non è stato cancellato. L'altro dato che deve preoccuparci è il crescere dell'epidemia (e dei problemi) in Cina, che quasi sempre anticipa di qualche mese l'andamento del resto del mondo. Emergono, in Cina, nuove varianti che possono riaccendere i focolai. In attesa di avere la disponibilità di vaccini che ci consentano di affrontare il Covid come si affrontano e normali influenze di stagione, dobbiamo mantenere prudenza. Bene ha fatto il Governo a mantenere l'obbligo nell'uso della mascherina nei locali al chiuso fino a metà giugno. In Campania manterremo quest'obbligo anche oltre la data di metà giugno. Poi vedremo com'è la situazione a fine settembre, ma noi dobbiamo essere ancora più prudenti».
Sulla guerra in Ucraina, De Luca aggiunge: «La guerra in Ucraina va avanti. Purtroppo, decideranno le armi. Un grande filosofo del secolo scorso ha scritto negli anni '30: "Una ventata di farsa generale soffia sulla terra d'Europa". La profezia si è avverata, purtroppo nel segno della tragedia. La cosa drammatica è che in tutto questo c'è un popolo massacrato. Ma, nella sostanza, non interessa a nessuno».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Con la Russia che minaccia una crisi alimentare in caso di mancato ritiro delle sanzioni contro Mosca, l'Italia corre ai ripari. Tra le priorità del governo italiano, oltre che dell'agenda internazionale, c'è senza dubbio anche la food security. Per questo motivo, il Governo italiano, in collaborazione...
Incredibile ma vero. Matteo Salvini e Vincenzo De Luca, per una volta, sono d'accordo su qualcosa. Il leader della Lega intervenendo ieri, 27 maggio, a Napoli per le cerimonie dei 130 anni de Il Mattino, ha commentato il dibattito con il governatore della Campania, dicendosi d'accordo con lui sulle rivendicazioni...
«Vogliamo abolire il reddito di cittadinanza e come previsto dalla legge dal 15 giugno partirà la raccolta ufficiale di firme. Ma vogliamo soprattutto cambiare il mondo del lavoro per i più giovani». Lo ha annunciato, attraverso un post pubblicato sui social, il senatore di Firenze e leader di Italia...
Nel 30° anniversario della strage di Capaci, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Palermo dove è intervenuto all'iniziativa promossa dalla Fondazione Giovanni e Maria Falcone con il titolo "La memoria di tutti. L'Italia, Palermo trent'anni dopo". Nel corso della cerimonia, rappresentanti...
Mara Carfagna chiude la polemica con Vincenzo De Luca. Nei giorni scorsi, i due politici si erano stuzzicati a vicenda sui social a seguito delle parole del governatore della Campania sulla tavola rotonda organizzata dalla ministra del sud a Sorrento («Eccesso di propagandismo e demagogia criptopartitica....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.