Tu sei qui: PoliticaCoprifuoco a Cava, la proposta di Del Vecchio «Chiusura negozi alle 19 per dar linfa alle attività di ristorazione»
Inserito da (redazioneip), sabato 24 ottobre 2020 10:36:52
«Alla luce dell'ordinanza regionale n.83 della regione Campania, fatti salvi ogni ulteriore e nuovo provvedimento della regione atteso l'aumento del numero dei contagi in Campania, che introduce a decorrere dal 23 ottobre misure restrittive a tutte le attività commerciali si impone, in questo contesto emergenziale, un radicale cambiamento dello stile di vita e delle nostre abitudini per evitare le inevitabili ricadute e ripercussioni sull'economia cittadina. Queste le parole, affidate ai social, dell'assessore alle attività produttive di Cava de' Tirreni, Giovanni Del Vecchio.
«Non è facile abituarsi ai nuovi orari, a mio parere eccessivamente restrittivi e fortemente penalizzanti per il settore della ristorazione (ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie, rosticcerie, vinerie, pub), - prosegue l'assessore - ma purtroppo dobbiamo conviverci e speriamo non per molto. Dobbiamo pensare per il momento a organizzare la nostra vita in modo diverso anticipando gli orari sia per lo shopping e gli acquisti di beni di consumo che per i servizi di ristorazione.
Di qui la proposta del mio assessorato rivolta in modo particolare alla Confcommercio di anticipare la chiusura dei negozi di abbigliamento e di altro genere, (e in questo caso interessando altre associazioni di categoria) alle ore 19 come già avviene in gran parte delle città del centro e del nord. Naturalmente la mia è una proposta che va condivisa da tutte le associazioni dei settori interessati. E tutto ciò per dare linfa vitale a tutte le attività di ristorazione in generale sicuramente le più penalizzate dalle nuove misure altrimenti costrette ad abbassare le saracinesche dei loro locali molto prima delle ore 23.00.
E questo perché occorre assumere consapevolezza di guardare al settore delle attività commerciali in generale in maniera organica in modo tale da far girare l'economia complessiva della nostra città; e ciò perché esistono equilibri che vanno salvaguardati tra tutti gli operatori economici del settore di distribuzione di beni e servizi se si vuole evitare la chiusura non imposta ma naturale di tutte le attività commerciali. Magari questa mia iniziativa sarà un sasso nello stagno ma è sicuramente meglio di subire passivamente lo spettro di una possibile e nuova crisi economica e sociale», conclude.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107011104
Cava de' Tirreni. Una denuncia forte, indirizzata alle massime istituzioni, solleva gravi preoccupazioni sulla gestione del personale comunale. Tra opacità nelle progressioni economiche, attribuzioni discutibili di profili professionali e clima di sfiducia, il documento firmato dall'avvocato Alfonso...
Dopo l'incendio che ha colpito la boscaglia di Monte Castello, Team Vannacci Avanti per la Nuova Cava e MN Avanti per la Nuova Cava hanno annunciato di aver presentato un esposto alle autorità competenti per accertare le responsabilità dell'accaduto. Il comunicato contiene forti critiche all'amministrazione...
"Come previsto dal cronoprogramma, dal primo luglio riaprirà la linea ferroviaria Battipaglia-Potenza. Sono infatti stati completati i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati in questa interruzione continuativa, che consentiranno di incrementare gli standard prestazionali dell'opera commissariata"....
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva, con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare, alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. Le responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...
Dopo lo stop al Senato all'emendamento che avrebbe consentito ai presidenti di Regione di candidarsi per un terzo mandato, Vincenzo De Luca ha scritto una lettera formale a Massimiliano Fedriga, attuale presidente della Conferenza delle Regioni, sollecitando un rinvio delle elezioni regionali previste...