Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Eusebio vescovo

Date rapide

Oggi: 12 agosto

Ieri: 11 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaConsorzio ‘Risacca', interrogazione di Musumeci

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Consorzio ‘Risacca', interrogazione di Musumeci

Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 30 giugno 2003 00:00:00

I Democratici di Sinistra di Cava de' Tirreni, tramite il consigliere comunale Francesco Musumeci, hanno presentato un'interrogazione scritta al presidente del Consiglio, Giovanni Baldi, ed al sindaco Alfredo Messina, per avere chiarimenti in merito al Consorzio "Risacca" ed alla società Zelig. Sulla questione il primo cittadino fu già interpellato dal quotidiano "Il Salernitano". Ecco uno stralcio dell'intervista...Una delle obiezioni mosse è la mancata trasparenza e l'insufficiente pubblicità. Altrettanto sarebbe accaduto per la costituzione del Consorzio "Risacca". «Niente di più falso. A Cava abbiamo fatto tantissimi incontri per spiegare agli imprenditori la finalità del Consorzio». Sarà, ma in Costiera ne erano a conoscenza solo pochi intimi. «Non saprei...». Almeno sa che nel Consiglio di Amministrazione del "Risacca" c'è un tale signor Sabatino Maria Parisi di Poggiomarino? L'unico "contatto" con la Costiera è il cognato di un assessore di Ferraioli alla Comunità Montana. «Non lo so». Ma lei non sa nulla! Almeno non ignorerà il nome dell'amministratore del Consorzio "Risacca"...«Certo, è il dott. Carlo Nardacci. Ottimo professionista, un commercialista. Sono stato io a proporlo. Tra l'altro, è di Forza Italia». Ma ora torniamo ad occuparci dell'interrogazione presentata dai diessini metelliani. La riportiamo per intero: «Interrogazione urgente a risposta scritta. Il bilancio dell'anno 2002 del Contratto di Programma - scrivono i DS - è stato approvato con il solo voto contrario del Comune di Maiori. Con tale atto sono stati ratificati, oltre ai compensi al Presidente ed agli amministratori, 162.938 euro per la struttura tecnica e 7.520 euro per la promozione del Consorzio "Risacca", che ha natura privatistica. Poiché eventuali passività andranno a ricadere sul Bilancio comunale, con conseguente responsabilità dei consiglieri, si chiede: a) Conoscere, in dettaglio, le spese destinate alla struttura tecnica; b) Se corrisponde al vero che, per la promozione del Consorzio "Risacca", sono stati spesi 7.520 euro ed in quale modo detta somma è stata utilizzata; c) Se corrisponde al vero che il Presidente di tale Consorzio, dott. Carlo Nardacci, ha firmato il mandato alla società Zelig senza la preventiva autorizzazione dell'assemblea dei soci, come previsto dall'articolo 2606 Codice civile, comma 1; d) Se corrisponde al vero che esiste agli atti solo una deliberazione del Consiglio di Amministrazione in merito al mandato da conferire alla società "Zelig"; e) Se tale ultimo atto sia stato mai notificato al Patto Territoriale, ai Comuni interessati ed agli imprenditori consorziati; f) Se corrisponde al vero che alla società "Zelig" è stata riconosciuta una percentuale del 3% sull'intera operazione, per un importo presunto di circa 2.000.000 di euro. A fronte di un capitale sociale di soli 100.000 euro; g) Se risulta a questa Presidenza che, per la promozione del Consorzio "Risacca", siano state utilizzate strutture pubbliche». 7 domande alle quali Messina è chiamato a rispondere, fornendo dettagliati ragguagli. Un'interrogazione che richiede risposta scritta e che è stata in questo modo commentata dal sindaco: «Risponderemo ai quesiti, ma ci vorrà tempo, poiché abbiamo bisogno di attingere notizie direttamente dal Patto Territoriale. Quello che posso dire, per ora, è che ci siamo attivati per la massima pubblicità del Patto. Se gli imprenditori dormono, non è certo colpa né del sindaco né di chi sta amministrando il Patto». Gli imprenditori dormono? Il sindaco dovrebbe rileggersi la lettera che gli hanno inviato, l'11 aprile scorso, gli imprenditori cavesi. Lettera nella quale chiedevano un incontro urgente con Messina per analizzare le problematiche collegate allo stato di avanzamento delle iniziative del Patto. Una richiesta che non è mai stata esaudita.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10918106

Politica
Cava de' Tirreni, il centrosinistra vuole mettere la sordina alla vicenda degli accessi abusivi al sistema informatico del Comune

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dei consiglieri di minoranza di Cava de' Tirreni: Italo Giuseppe Cirielli De Mola, Bruno D'Elia, Annalisa Della Monica, Raffaele Giordano, Marcello Murolo, Vincenzo Passa. Di seguito il testo integrale: A seguito degli attacchi rivolti dalle forze della maggioranza...

Giovane morta a Cava de’ Tirreni e approvazione del rendiconto di gestione: le parole del Consiglio Comunale

Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...

Nocera Inferiore, Tommasetti: “Grazie al Ministro Salvini per l’acquisizione del Bivio Grotti”

"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...

Luigi Petrone si candida a Sindaco di Cava de’ Tirreni: “Con coraggio, al servizio della mia città”

Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...

Pagani, l’assessore Pietro Sessa si dimette: “Il sindaco è lontano dal popolo”

Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...