Tu sei qui: PoliticaConsiglio dei Ministri, stanziati oltre 9 miliardi per finanziare interventi contro il caro energia: ecco quali
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 11 novembre 2022 08:19:53
Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri, giovedì 10 novembre 2022, alle 19.25 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.
Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti.
Sulla base dell'autorizzazione parlamentare già ricevuta, il decreto prevede uno stanziamento pari a circa 9,1 miliardi di euro, provenienti dall'extragettito fiscale, per finanziare interventi contro il caro energia.
Di seguito le principali misure introdotte.
Si tratta di una misura di welfare aziendale che punta a incrementare gli stipendi dei lavoratori, attraverso il rimborso anche delle utenze (acqua, luce e gas).
Con uno stanziamento di 3,4 miliardi di euro, si proroga fino al 31 dicembre 2022 il contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, a favore delle imprese e delle attività come bar, ristoranti ed esercizi commerciali per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale.
ConferSi innalza per il 2022 il tetto dell'esenzione fiscale dei cosiddetti "fringe benefit" aziendali, fino a 3mila euro.
mate le aliquote potenziate del credito di imposta pari a:
Si stanziano 1,3 miliardi di euro per la proroga dal 19 novembre al 31 dicembre 2022 dello sconto fiscale sulle accise della benzina e del diesel, che conferma il taglio di 30,5 centesimi al litro (considerato anche l'effetto sull'Iva). Per il GPL lo sconto vale 8 centesimi di euro ogni kg, che sale a circa 10 centesimi considerando l'impatto sull'Iva.
Per fronteggiare l'incremento dei costi dell'energia, le imprese potranno richiedere ai fornitori la rateizzazione, per un massimo di 36 rate mensili, degli importi dovuti relativi alla componente energetica di elettricità e gas naturale per i consumi effettuati dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settembre 2023.
Al fine di assicurare la più ampia applicazione della misura, SACE S.p.a. è autorizzata a concedere una garanzia pari al 90 per cento degli indennizzi generati dalle esposizioni relative ai crediti vantati dai fornitori di energia elettrica e gas naturale residenti in Italia. La garanzia è rilasciata a condizione che l'impresa non abbia approvato la distribuzione di dividendi o il riacquisto di azioni negli anni per i quali si richiede la rateizzazione, sia per sé stessa che per quelle del medesimo gruppo.
Al fine di contribuire al rafforzamento della sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale è previsto un finanziamento a copertura delle spese sostenute dal GSE (Gestore dei servizi energetici).
Si proroga dal 31 dicembre 2022 al 31 marzo 2023 il termine entro il quale il GSE potrà cedere a prezzi calmierati il gas naturale.
Sono previste inoltre, al fine di incrementare la produzione nazionale di gas naturale, l'aumento delle quantità estratte da coltivazioni esistenti in zone di mare e l'autorizzazione di nuove concessioni tra le 9 e le 12 miglia.
Si stanziano 80 milioni di euro per la concessione di un credito d'imposta agli esercenti per la trasmissione della fattura telematica all'Agenzia delle entrate. Il contributo è pari al 100 per cento della spesa sostenuta, fino a 50 euro per ogni registratore telematico acquistato.
Dal 1° gennaio 2023 la soglia massima per il pagamento in contanti passa da 1.000 a 5.000 euro.
Si anticipa la rimodulazione al 90 per cento per le spese sostenute nel 2023 per i condomini e si introduce la possibilità, anche per il 2023, di accedere al beneficio per i proprietari di singole abitazioni, a condizione che si tratti di prima casa e che i proprietari stessi non raggiungano una determinata soglia di reddito (15mila euro l'anno, innalzati in base al quoziente familiare).
Il superbonus si applica invece al 110 per cento fino al 31 marzo 2023 per le villette unifamiliari che abbiano completato il 30 per cento dei lavori entro il 30 settembre 2022.
Per il settore dello spettacolo (cinema, teatri, sale per concerti) non è dovuta la seconda rata IMU per gli immobili, a condizione che i proprietari siano anche i gestori delle attività.
Si stanziano ulteriori 100 milioni per il rinnovo del contratto del comparto istruzione e ricerca.
Si introduce una disposizione che prevede, a regime, l'esenzione dall'imposta di bollo per le domande presentate per la richiesta di contributi, aiuti o sovvenzioni, comunque denominati, a favore delle popolazioni colpite da eventi calamitosi.
Foto: Governo.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
«A seguito delle lamentele raccolte dai cittadini in questi ultimi mesi, è giunto il momento di chiedere un immediato intervento dell'intero Consiglio Comunale che deve esprimersi sul blocco di fatto delle attività edilizie in atto a Cava, ricollegabile alle pratiche arenatesi presso la Soprintendenza...
Domani, sabato 25 marzo, il Senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, Vice Presidente dell'Aula a Palazzo Madama, effettuerà una visita istituzionale all'interno degli uffici del Comune di Cava de' Tirreni. L'obiettivo della visita è quello di incontrare il Sindaco Vincenzo Servalli e discutere questioni...
E' stato firmato questa mattina nella sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia il protocollo che istituisce il "Tavolo per le valutazioni delle ricadute sociali, economiche e occupazionali del PNRR", e di cui fanno parte Regione Campania, Unione Province d'Italia Campania, Associazione Nazionale Comuni...
"Alla fine De Luca ha fatto la sua istanza di deroga per mantenere i punti nascita a sud di Salerno. Questo significa che non lo aveva fatto prima". Lo ha dichiarato il Senatore di Fratelli d'Italia Antonio Iannone, Parlamentare del collegio salernitano. "Una nuova figuraccia perché - spiega Iannone...
"I dati della Fondazione Gimbe parlano chiaro: anche per mobilità sanitaria interregionale la Campania è maglia nera. La Regione di De Luca è quella che maggiormente vede i propri malati andarsi a curare in strutture di altre regioni con un costo di 222 milioni di euro. Insomma oltre al danno anche la...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.