Tu sei qui: PoliticaComune-sindacati, patto per il lavoro
Inserito da (admin), lunedì 27 dicembre 2004 00:00:00
Il Consiglio comunale diventa protagonista di un'azione sinergica del mondo politico, sindacale ed imprenditoriale, perché il problema occupazionale e delle attività produttive di Cava, a partire dal caso "Di Mauro", venga affrontato con una visione comprensoriale e più complessiva. Il tutto è scaturito dall'esame della crisi che sta attanagliando la "Di Mauro", azienda leader per decenni nel campo delle arti grafiche. E la seduta del 23 dicembre del Consiglio comunale, con la presenza e l'intervento anche dei sindacalisti Vigilante, Cascone e Di Domenico e parte delle maestranze in aula, ha ripercorso la fase della crisi dell'opificio, in particolare di quest'ultimo decennio (mancanza di commesse, di investimenti e difficoltà di rinnovo delle tecnologie), pur in presenza di un personale altamente qualificato e della ricerca di un mercato nuovo. E' stato sottolineato il dramma che incombe su 28 dipendenti in mobilità, mentre per altri 17 nel giro di qualche anno ci sarà il pensionamento. «Ma regna anche l'incertezza - aggiunge Antonio Armenante, capogruppo diessino, che ha spinto il sindaco e l'intero Consiglio ad affrontare con decisione il problema - per il futuro dei restanti 72. Occorre restituire certezze e garanzie, oltre che lavorare per la ricollocazione degli esuberi attuali». Da più parti, infatti, è stata avanzata la proposta che, in attesa di ridefinire in un ambito provinciale e regionale le prospettive dell'occupazione a Cava e dell'intero comprensorio, sia lo stesso gruppo Di Mauro, che opera su vari settori, ad assumersi l'impegno di recuperare gli esuberi. «Il gruppo intervenga, faccia la sua parte - afferma l'assessore Napoli - noi politici lavoreremo perché il problema venga posto all'attenzione giusta. Già in queste ore abbiamo interessato il sottosegretario al lavoro, on. Viespoli». Su questa strada già si è mosso lo stesso sindaco Alfredo Messina: «Un incontro a più voci, consiglieri comunali, sindacati, segretari politici ed il sottosegretario alle Attività produttive: solo con una grande concertazione sarà possibile trovare uno sbocco alla crisi che coinvolge Cava e non solo». «Ma è l'intero Sud che vede cadere a pezzi un tessuto di imprese, di qui i continui tagli e l'emigrazione forzata», ribadisce Musumeci. Un impegno collettivo, sottolineato dagli interventi di Campanile, Cannavacciuolo, Passa, Pisapia, Maddalo e Salsano. «Cava - sottolinea Pasquale Pisapia - paga un duro prezzo. Il crollo dell'industria è forte: prima la Manifattura, poi altre imprese, infine la "Di Mauro"». Con un ordine del giorno si è chiesto l'istituzione di un Osservatorio comunale per espletare percorsi sinergici rispetto alle questioni delle attività produttive ed occupazionali. Approvata poi, con il voto contrario dell'opposizione, la variante al progetto per il decongestionamento della Statale 18. Procede a marce forzate, dunque, l'iter che rappresenta per la città di Cava un salto nella qualità della vita e la realizzazione di un sogno iniziato dal sindaco Eugenio Abbro. Il progetto definitivo interessa un'area complessiva di circa 30mila mq tra nuova strada ed area a verde.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10196108
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...