Tu sei qui: PoliticaCerimonia commemorativa delle vittime dell'attentato delle Brigate Rosse nel 1982
Inserito da (admin), venerdì 26 agosto 2016 15:59:55
Nella mattinata di oggi, venerdì 26 agosto, si è svolta la cerimonia per ricordare le vittime del tragico attentato terroristico delle Brigate Rosse del 26 agosto 1982 ad un'autocolonna militare, che causò, in via Parisi (ora Piazza Vittime del Terrorismo) a Salerno, la morte dell'Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, dell'Agente Scelto della Polizia di Stato Mario De Marco (deceduto il successivo 30 agosto a seguito delle ferite riportate) e del Caporale dell'Esercito Italiano Antonio Palumbo.
Per ricordare il sacrificio e conservare il ricordo delle vittime di quel tragico agguato, cadute nell'assolvimento del proprio dovere, la cerimonia, officiata dal Cappellano Provinciale della Polizia di Stato, Don Giuseppe Greco, come è ormai consuetudine consolidata, si è svolta sul luogo dell'attentato, (ove è stato eretto un monumento), alla presenza del Questore della Provincia di Salerno, Pasquale Errico e delle Autorità civili e militari.
La manifestazione è iniziata alle ore 10 con lo schieramento del picchetto d'onore con trombettiere, dei Gonfaloni della Città di Salerno, della Provincia di Salerno e del Comune di Roccadaspide, nonché della Bandiera dell'Associazione Nazionale Polizia di Stato.
Brevi discorsi commemorativi sono stati rivolti ai presenti dal Questore di Salerno, dal Colonnello Carmine Sepe, Comandante del Reggimento "Cavalleggeri Guide" di Salerno e dal Vice Sindaco di Salerno, Eva Avossa.
E' avvenuta, quindi, la deposizione di tre corone di alloro al monumento in ricordo delle vittime dell'attentato ed il Cappellano provinciale della Polizia di Stato, Don Giuseppe Greco, ha pronunciato una preghiera in suffragio.
Particolarmente toccanti sono stati i momenti in cui un militare dell'esercito ha letto la preghiera della Patria e un poliziotto ha recitato la Preghiera del Poliziotto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109812106
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...