Tu sei qui: PoliticaCentrodestra, appello di Cirielli all'unità
Inserito da (admin), venerdì 11 novembre 2005 00:00:00
Cirielli tenta la carta dell'unità della Casa delle Libertà. Domenica primo incontro delle delegazioni dei partiti. Intanto, non si acquietano le polemiche in Forza Italia: i dissidenti, firmatari dell'atto di scioglimento dell'Amministrazione Messina, incontrano l'eurodeputato Giuseppe Gargani. Dunque, dopo l'ufficializzazione della candidatura a sindaco di Giovanni Baldi per l'Udc, il centrodestra accelera i tempi per una ricomposizione della Casa delle Libertà. Prima il tentativo di Alfonso Laudato, conclusosi con un nulla di fatto. Oggi ci riprova il presidente provinciale di An, Edmondo Cirielli. «Abbiamo il dovere di perseguire fino in fondo tutte le strade - è il suo appello - per ricostituire l'unità del centrodestra. Uniti si vince. Ma se si vuole dare spazio alle legittime aspirazioni, separati, ma non divisi. Lavoreremo per favorire il massimo della coesione. Il tempo gioca a nostro favore, ma soprattutto l'intelligenza e la passione politica e civile dei vari segretari politici». Già domenica il primo incontro. Intanto, è in Forza Italia che si gioca la vera partita. I 4 dissidenti - Campanile, Salerno, Pesante e Ventrello - che avevano contribuito, unitamente ai 3 di An (Fariello, Ferrigno e Bisogno) ed ai 7 dell'opposizione, a far sciogliere il Consiglio comunale, sabato scorso hanno incontrato l'eurodeputato Giuseppe Gargani e, dopo avergli manifestato il loro disagio di essere fuori dal partito, lo hanno invitato a lavorare per un recupero dell'unità del centrodestra. Ma hanno obiettato che «l'unità non può essere rappresentata da Alfredo Messina, causa prima del fallimento della legislatura». Che Forza Italia non abbia risolto i suoi problemi è confermato dalle distanze prese da Antonio Barbuti, Antonella Gaeta, Gerardo Baldi, Salvatore Senatore ed altri, ma soprattutto dalle affermazioni di Pasquale Petrillo, che, pur rimanendo vicino a Messina, definisce Forza Italia un comitato elettorale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10556100
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...