Tu sei qui: PoliticaCensura manifesti, convocato il Consiglio
Inserito da (admin), giovedì 6 maggio 2004 00:00:00
Si riaccende la polemica sulle antenne della telefonia mobile e, soprattutto, sulla censura dei manifesti politici. Martedì 11 maggio è stato convocato il Consiglio comunale su richiesta del gruppo diessino. All'ordine del giorno, la revoca della delibera con la quale è stato dato mandato all'avvocato Marcello Giani di monitorare scritti e comportamenti delle forze politiche e dei comitati di base sull'affaire antenne. Il che - come si ricorderà - nei giorni scorsi ha sollevato un polverone politico incredibile. Una convocazione consiliare meramente elettorale, si afferma dal centrodestra: «Si sa che la delibera di Giunta non può essere annullata dal Consiglio comunale, ma solo dalla Giunta che l'ha votata». Duri gli uomini del centrosinistra: «Vogliamo sapere il sindaco da che parte sta, se con i cittadini o contro, se vuole caparbiamente riaffermare la volontà di perseguire l'obiettivo dell'installazione delle antenne nonostante le preoccupazioni sollevate da più parti, anche dalla sua stessa maggioranza, o trovare una via per la soluzione». Duro Franco Musumeci: «Messina deve prendere atto che la decisione adottata in Giunta è offensiva del diritto del cittadino di protestare quando ritiene in pericolo la salute. Ma sappia che non intimorirà alcuno». Il clima torna a surriscaldarsi e l'atmosfera politica si fa ancora più pesante. Sempre più infuocata, intanto, la querelle tra Marco Galdi ed Emilio Maddalo. Quest'ultimo domani terrà una conferenza stampa, assistito dall'avv. Alfonso Senatore. «Spiegheremo alla stampa ed alla città - spiega Maddalo - il senso della nostra polemica in Consiglio comunale. Ho semplicemente voluto evidenziare le contraddittorietà e le incoerenze politiche dell'accordo Cirielli-Messina, un patto che passa anche attraverso Marco Galdi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10097104
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...
«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...
Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...
In un'estate segnata dall'emergenza idrica, l'ordinanza comunale che vieta l'uso di acqua potabile per l'irrigazione sta suscitando polemiche e richieste di chiarimento. A sollevare la questione è il consigliere comunale Italo Cirielli (Fratelli d'Italia), che punta il dito contro una disparità evidente:...