Tu sei qui: PoliticaCava de’ Tirreni, Torrente Cavaiola: Noi Moderati chiedono di “rimuovere vincolo paesaggistico”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 30 luglio 2024 16:33:42
Rimuovere l'individuazione del vincolo paesaggistico relativo al torrente Cavaiola: è questa, in sintesi, l'osservazione avanzata dal gruppo consiliare di Noi Moderati Cava de' Tirreni, attraverso il consigliere comunale e coordinatore cittadino Bruno D'Elia e il vice coordinatore ingegnere Giuseppe Manzo, al Nuovo Piano Regolatore Territoriale dell'Agglomerato Industriale di Cava de' Tirreni.
«Ebbene, come si evince dalla tavola 1.3.1 "Quadro conoscitivo - la carta di vincoli", un'estesa area ricompresa all'interno del perimetro ASI, individuabile tra via P. Santoriello a sud e il confine comunale a nord, risulta vincolata paesaggisticamente e questo oggi risulta essere fortemente limitante per il nostro territorio», ha spiegato il consigliere D'Elia ricordando che il Prtc Asi è assimilabile ad un piano pluriennale di attuazione dal punto di vista dell'idoneità funzionale a costituire uno strumento pianificatorio atto a consentire lo sviluppo, anche economico, degli insediamenti nel tempo, non rilevando né il diverso livello di pianificazione né la natura sovraordinata del piano delle aree industriali rispetto agli strumenti urbanistici comunali, laddove il piano pluriennale attuativo costituisce invece attuazione del Prg. «D'altra parte, la ratio della disposizione invocata è chiara: non può applicarsi la tutela paesaggistica in quelle aree che, sebbene non urbanizzate (zone diverse da A e B), alla data di entrata in vigore della l. 8 agosto 1985, n.435 (cd. legge Galasso), avessero già una destinazione urbanistica, impressa da strumenti a vocazione pluriennale, incompatibile con la necessità di protezione accordata dal Codice dei beni paesaggistici», ha chiarito ancora il coordinatore cittadino di Noi Moderati ribadendo che l'individuazione del vincolo paesaggistico non risulta essere coerente con i criteri individuati dall'attuale norma in quanto il piano regolatore Asi aveva già impresso una destinazione urbanistica (produttiva - industriale), di carattere pluriennale, incompatibile con la tutela paesaggistica dell'area.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107224107
Un nuovo, tragico femminicidio ha sconvolto nei giorni scorsi la Provincia di Salerno: Tina Sgarbini è stata uccisa, vittima di una violenza brutale che lascia sgomenti e pone ancora una volta l'attenzione sull'emergenza della violenza di genere. La UIL interviene con un comunicato congiunto in cui esprime...
"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...
"Non conoscevo Tina Sgarbini. Malgrado abitasse a 4 km da me, malgrado il suo papà abbia lavorato per la stessa azienda per cui ha lavorato il mio, malgrado avesse solo qualche anno più di me. Non so nulla di lei se non che è stata strangolata o soffocata e che il suo compagno è in stato di fermo. Non...
La proposta di istituire una seconda Azienda Sanitaria Locale nella provincia di Salerno, a servizio in particolare dei territori a sud del capoluogo, si fa sempre più concreta. L'iniziativa nasce dal lavoro del compianto Senatore Francesco Castiello, che per primo aveva evidenziato la necessità di una...
di Michele Colella È con profonda amarezza e indignazione che mi vedo costretto a denunciare pubblicamente il grave comportamento di questa Amministrazione Comunale nei confronti dei nostri caduti, uomini che hanno sacrificato la propria vita nel dovere, lasciandoci in eredità un patrimonio di valori...