Tu sei qui: PoliticaCava de’ Tirreni: da Regione 2,5 milioni per bonifica discarica Cannetiello
Inserito da (redazioneip), sabato 14 gennaio 2017 14:02:22
Con delibera di Giunta regionale numero 731 del 13 dicembre 2016, sono stati finanziati, per un importo di circa 2,5 milioni di euro, i lavori di bonifica e messa in sicurezza definitivi della discarica di Cannetiello.
Il sindaco Vincenzo Servalli, nel corso della conferenza stampa tenutasi stamattina nella Sala dei Gemellaggi di Palazzo di Città, con il vicesindaco Nunzio Senatore ha reso noto che il finanziamento della Regione servirà per estinguere il mutuo acceso dalla precedente Amministrazione per la bonifica della discarica ed ha annunciato che sarà attivato un nuovo mutuo di un milione di euro per la manutenzione delle scuole.
«La svolta buona è questa - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - quella che la precedente Amministrazione comunale con la Giunta Regionale di Caldoro non aveva avuto il finanziamento per la bonifica ed aveva dovuto ricorrere ad un mutuo, la nostra, con la Giunta De Luca, ha avuto il pieno finanziamento del progetto di messa in sicurezza di Cannetiello. Potremo così estinguere il precedente mutuo, alleggerire la situazione debitoria dell'ente, investire sulle nostre scuole e risparmiare sulla spesa corrente la rata del mutuo».
Un plauso e un ringraziamento, infine, il sindaco Servalli, li ha rivolti alla Protezione Civile cavese e al Gruppo dei Volontari presenti alla conferenza stampa con il responsabile della Protezione Civile, Ten. Col. Giuseppe Ferrara, il responsabile del Gruppo volontari della Protezione Civile, Francesco Loffredo e una rappresentanza dei volontari, che sono tutt'ora in campo per le emergenze dovute alle gelate e nevicate dei giorni scorso e per quelle che potrebbero ancora arrivare secondo le previsioni meteo.
«Sono l'orgoglio della nostra città - ha detto il primo cittadino - hanno fatto un lavoro eccezionale, per la professionalità, per l'abnegazione ed il sacrificio personale. Con loro l'Amministrazione prende l'impegno di aumentare la dotazione strumentale e le disponibilità finanziarie per poter offrire un servizio alla Città sempre migliore».
Le attività di prevenzione, soccorso e intervento spargisale, con l'utilizzo di tutti i mezzi a disposizione e l'intera squadra di 10 persone, oltre i responsabili di servizio Ten. Col. Giuseppe Ferrara e L.T. Matteo Senatore, sono iniziate dalla serata di giovedì 5 gennaio su oltre 70 chilometri di strade cittadine. Dalle prime ore del giorno 6 e fino a lunedì 9 gennaio sono stati sparsi su tutto il territorio comunale oltre 15 mila kg di sale, per un totale di 600 sacchi, sia con l'ausilio del mezzo spargisale che a mano da parte del personale volontario della Protezione Civile, per una copertura complessiva di 600 chilometri stradali. In sostanza la rete stradale cittadina di 170 km è stata coperta più volte dagli interventi, con particolare attenzione nei punti più esposti delle frazioni di Croce e Sant'Anna. Il personale volontario della Protezione Civile ha, inoltre soccorso 15 automobilisti finiti fuori strada, in alcuni casi anche con accompagnamento a casa. Per la carenza idrica sono stati effettuati 35 rifornimenti direttamente ai domicili di chi ha richiesto assistenza con una erogazione complessiva di 10 mila litri d'acqua.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109212108
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...