Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Enrico imperatore 'Il pio'

Date rapide

Oggi: 13 luglio

Ieri: 12 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Politica“Cava Città Aperta”, ecco il programma del candidato sindaco Enrico Bastolla

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Cava de' Tirreni, elezioni, politica

“Cava Città Aperta”, ecco il programma del candidato sindaco Enrico Bastolla

Competenze, programmazione e sinergie: sono le parole chiave e le idee portanti di “Cava Città Aperta”, il programma di Enrico Bastolla, candidato sindaco alle elezioni amministrative a Cava de’ Tirreni

Inserito da (redazioneip), lunedì 13 luglio 2020 15:07:10

Competenze, programmazione e sinergie: sono le parole chiave e le idee portanti di "Cava Città Aperta", il programma di Enrico Bastolla, candidato sindaco alle elezioni amministrative a Cava de' Tirreni, sostenuto dal Movimento civico "Liberi di..." e dalla lista civica "Cava per Cava".

Le competenze giuste al posto giusto, una programmazione che individua obiettivi precisi e perseguibili, la creazione di sinergie capaci di coinvolgere tutte le componenti della struttura amministrativa e quei cittadini che, uniti in varie forme associative, desiderano proporsi come artefici principali dello sviluppo della propria città.

«Vogliamo realizzare un rapporto organico - afferma il candidato sindaco Enrico Bastolla - tra lo straordinario patrimonio costituito dall'associazionismo cavese ed il governo del territorio. Intendiamo porre il "cittadino attivo" al centro della nostra idea di Città. Vogliamo costruire una grande "casa comune" alla cui gestione concorreranno tutti coloro che davvero amano la propria terra».

Fondamentale in tale prospettiva sarà una "politica" dai due livelli operativi, fortemente legati all'analisi della realtà urbana. Il primo livello rappresentato dalla gestione dell'ordinario (tutela e conservazione delle risorse esistenti, materiali e non) ed il secondo livello consistente nella gestione dello straordinario l'insieme delle proposte e delle ipotesi progettuali necessarie per lo sviluppo ottimale del territorio). Alla base di questo modello organizzativo si pone la profonda conoscenza del territorio, che consentirà di individuare gli interventi prioritari e gli obiettivi "congruenti" - a breve ed a lunga scadenza - strutturanti l'idea di Città.

Seguendo questa idea progettuale, il programma si sviluppa attraverso la trattazione di sei capitoli, ciascuno dei quali approfondisce tematiche fondamentali per una gestione "appropriata" della città: Cultura e Turismo, Urbanistica, Politiche sociali, Attività produttive, Ambiente, Sicurezza.

In apertura il capitolo "Cultura e Turismo". «Volendo fare della cultura un fattore di sviluppo della città - spiega Enrico Bastolla - più che produrla, un'Amministrazione deve saperla "offrire", in modo che tale offerta possa diventare "formativa" rispetto ai singoli individui fruitori ed al contempo fortemente "caratterizzante" la società in cui viene proposta. Infatti, una destinazione diventa turistica se ha una "personalità" e delle caratteristiche che la posizionano nel mercato. In tale ottica occorre innanzitutto avere la "cultura della cultura", bisogna cioè essere coscienti del patrimonio culturale del territorio e soprattutto dei nessi che esso ha con la struttura economica ed il sistema politico di una società».

L'area tematica della Cultura è strutturata in quattro grandi direttrici, corrispondenti ad altrettante "linee di prodotti turistici": Paesaggio - Storia e tradizioni - Patrimonio artistico - Sport. Tutto ciò che costituisce il patrimonio culturale di un territorio può e deve essere occasione di sviluppo e di offerta turistica dello stesso. Diventa fondamentale, quindi, l'individuazione degli obiettivi che vanno a strutturare l'idea di Città e che indirizzano sinergicamente l'opera di governo. Il tutto attraverso un'analisi metodologica tesa ad individuare quelle realtà culturali del territorio che andranno a costituire le eccellenze cavesi da offrire come asset alla domanda del mercato turistico.

Questo screening approfondito si materializza in una "mappatura dei beni culturali e paesaggistici", propedeutica ad un "piano di valorizzazione dei beni" e ad un "piano di comunicazione e promozione dell'offerta turistica". Tale processo di pianificazione sarà messo in atto da un "Ufficio di Piano", che sarà formato da competenze specifiche (urbanisti, esperti di marketing territoriale, economi ed uomini di cultura) e che, autofinanziandosi, si occuperà di Urbanistica e Cultura e della creazione di un Polo Culturale in cui convergeranno tutte le associazioni culturali cavesi, le cui iniziative ed energie saranno indirizzate in due progetti portanti: Cava città della Cultura e del Folklore (dal Medioevo al Barocco) - Cava città della Solidarietà (Mamma Lucia ed il "Premio Donne Coraggio").

Il Polo Culturale troverà ubicazione negli spazi comprendenti la Mediateca e l'ex Monastero di San Giovanni. «Si tratta di un grande atto di coraggio e di apertura alla cittadinanza - sottolinea il candidato sindaco Enrico Bastolla - Finalmente le associazioni culturali, che tanto hanno dato a questa città e poco hanno finora ricevuto, avranno un posto dignitoso e un'organizzazione dove poter sviluppare in sinergia le loro attività. Troveranno così nuovo significato e motivo d'essere la creazione di spazi per il teatro, per eventi ed esposizioni, spazi museali interattivi e nuovi laboratori artistico/artigianali».

In questo modo iniziative e manifestazioni attualmente organizzate in modo disomogeneo struttureranno i due grandi progetti e costituiranno il volano per la valorizzazione di strutture e contenitori urbani. Sarà fondamentale in tal senso l'azione delle locali associazioni folkloristiche, storicamente legate ai Casali cittadini.

Tutto ciò consentirà lo sviluppo di un'"industria culturale creativa". Un nuovo modo di offrire il prodotto turistico-culturale, che comprende attività di teatro, musica, artigianato, folklore, enogastronomia e consiste nell'assecondare il turista a vivere esperienze di "immersione" all'interno della "destinazione", svolgendo attività con la popolazione locale. Un modello, questo, di industria turistica che si adegua perfettamente alla realtà cavese e che si baserà anche su "percorsi paesaggistici", itinerari turistici attrezzati in modo da essere fruibili da diverse tipologie di visitatori rispetto alle due modalità dell'esperienza passiva visiva e di quella attiva di immersione.

«In definitiva - chiosa Enrico Bastolla - se la struttura progettuale della nostra idea di Città si basa sull'analisi approfondita del territorio, quella ideologica si fonda su un concetto rivisitato di "Città Aperta". Aperta alle competenze ed alla meritocrazia, alla programmazione ed alle sinergie, ai cittadini "attivi" ed a quelli in difficoltà».

La versione integrale del Capitolo 1 - Cultura e Turismo - del programma "Cava Città Aperta" è consultabile sul sito www.liberidi.eu o si può richiedere via mail all'indirizzo info@liberidi.eu.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10096104

Politica

Cava de' Tirreni: approvato il rendiconto di gestione 2024

Il Consiglio comunale, riunitosi, ieri pomeriggio mercoledì 9 luglio, ha approvato il Rendiconto di Gestione 2024. con 13 voti a favore e 12 contrari. "L'Approvazione di questo Rendiconto di Gestione - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - rappresenta una pietra miliare dell'azione amministrativa di...

“SS 18 Tirrena Inferiore – in località Tengana: una trappola per automobilisti e motociclisti”. L'appello di Colella (Associazione Prima Cava)

L'Associazione Prima Cava denuncia le gravi condizioni di pericolo lungo il tratto della Strada Statale 18 Tirrena Inferiore che attraversa località Tengana, a Cava de' Tirreni, teatro frequente di incidenti stradali, purtroppo a volte anche mortali. Il Vice Presidente dell'associazione, Michele Colella,...

Caos trasporti tra Cava e Vietri, "Vietri che Vogliamo": "Subito una gestione in house per salvarci dal collasso del comparto"

La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...

"Serve un intervento urgente per garantire i collegamenti tra Cava e Marina di Vietri". L'appello di Tommasetti

"Mi sento di esprimere grande preoccupazione per le difficoltà che molti cittadini cavesi stanno incontrando nel raggiungere le spiagge a Marina di Vietri da Cava de' Tirreni. La sospensione del servizio privato che per un periodo ha garantito il collegamento tra le due località sta creando disagi significativi"....

Cava de’ Tirreni, crolla via Trezza. D’Elia (NM): “Caso di oblio istituzionale”

"Quanto accaduto in via Giovanni Trezza è un caso di oblio istituzionale". A dirlo Bruno D'Elia, consigliere comunale di Noi Moderati a Cava de' Tirreni in merito al crollo di parte del manto stradale in località Caselle Inferiori. "Le immagini parlano da sole: una strada letteralmente caduta, con un...