Tu sei qui: PoliticaCaso Lamberti, sostegno e solidarietà bipartisan
Inserito da (admin), lunedì 16 febbraio 2009 00:00:00
Dopo l'episodio dell'anonima telefonata minatoria, continuano ad arrivare all’assessore del Disegno Urbano, Rossana Lamberti, attestati di solidarietà e di stima.
Una solidarietà trasversale contro un atto che va decisamente respinto, condannato con forza e determinazione. Un consenso unanime nel proclamare lo sbarramento contro ogni forma di violenza criminale, che con questi gesti intende bloccare i processi di innovazione politica e quindi l'affermazione della legalità.
Hanno comunicato la propria piena ed affettuosa solidarietà all’assessore Lamberti i rappresentanti di FI, An, Solidali e Liberi, Unione Popolare, Democrazia Cristiana. «Condanniamo qualsiasi gesto di violenza, sosteniamo qualsiasi iniziativa per la legalità e chiediamo alle forze dell’ordine di far luce su questi episodi che mortificano la civiltà e la democrazia della città», ha dichiarato il consigliere Antonio Barbuti a nome di tutto il centrodestra.
Contro i delinquenti che si nascondono dietro l’ombra dell’anonimato si è scagliato anche il centrosinistra, che, unito nelle parole di Adolfo Salsano, capogruppo del Pd e di “Solo per Cava”, ha così espresso il suo sostegno all’assessore: «Non ci piegheremo. Continueremo nel cammino intrapreso per l’affermazione della legalità e dei diritti dei cittadini. La città della qualità è tale nella misura in cui sapremo difenderla dalla illegalità».
Inequivocabile la posizione del sindaco Luigi Gravagnuolo, che commentando l’intimidazione subita dall’assessore Lamberti, ha ribadito senza mezzi termini la linea dell’inflessibilità assunta fin dal primo istante del suo ingresso a Palazzo di Città: «È finito il tempo del dialogo. Le minacce non ci fermano. Si sono permessi di offendere l’istituzione ed il suo impegno per la città ed intimorirla perché non faccia rispettare la legalità. Se lo togliessero dalla testa».
E soffermandosi sul problema degli abbattimenti, che ha suscitato non poche tensioni già il 1° aprile scorso, quando fu avviata la demolizione di 4 fabbricati costruiti abusivamente in zone ad alto rischio idrogeologico, il primo cittadino ha ribadito con chiarezza: «Inutile sperare nei condoni. In città ci sono oltre 3500 casi di abusivismo di cui forse circa 1500, quando saranno ultimati gli esami dei vari condoni dell’85, ’94 e 2003, non potranno essere sanati».
Gli abusivi, costruendo in zone ad alto rischio idrogeologico, oltre a mettere a repentaglio la vita stessa ed a deturpare il territorio, penalizzano gli onesti contribuenti. «La Tarsu è aumentata perché c’è ancora chi abita in case fuorilegge e non paga l’Ici», ha dichiarato Gravagnuolo. A questo proposito il sindaco non ha perso l’occasione per bollare l’operato dell’opposizione, che ha fatto tappezzare la città di manifesti contro l'aumento della Tarsu.
Ribadendo poi, che sono finite le chiacchiere ed è ora giunto il tempo della pratica inflessibile della legalità, Gravagnuolo ha infine detto: «Se qualcuno non fosse d’accordo, ha una sola arma per fermarmi: convocare un Consiglio straordinario con all’ordine del giorno la sfiducia al sindaco. Se lo si vuole, lo convoco io stesso».
Intanto, il presidente del Consiglio comunale, Lucio Panza, si è adoperato per organizzare un incontro con il responsabile del Settore Urbanistica, Luca Caselli, ed i capigruppo consiliari per ulteriore delucidazioni sul carteggio Comune-Soprintendenza, con oggetto la richiesta del prevalente interesse pubblico per gli immobili abusivi, già acquisiti al patrimonio comunale.
La solidarietà de “La Rosa di Gerico”
L’associazione di donne La Rosa di Gerico esprime forte e sentita solidarietà e sostegno all’assessore all’urbanistica Rossana Lamberti, oggetto, da quanto si è appreso da notizie di stampa, di minacce per l’attività svolta nell’azione di contrasto all’abusivismo edilizio.
Dopo l’attentato al portone del Palazzo di Città ed ora con le minacce alla Lamberti sembra emergere una pericolosa contiguità tra l’abusivismo edilizio e una delinquenza spregiudicata ed aggressiva, che va contrastata con fermezza e decisione. Forse tanto è stato favorito, negli anni, dalla sottovalutazione dei comportamenti lesivi delle norme urbanistiche ed ambientali che ha radicato in tanti una mentalità riottosa all’osservanza non solo delle leggi, ma anche delle prescrizioni amministrative ( si pensi a quanti - e sono la maggioranza - nelle concessioni per la realizzazione di parcheggi interrati, non osservano le prescrizioni non provvedendo a ricoprire gli stessi con terreno a verde). Questi variegati atteggiamenti, tutti illegali, vanno combattuti decisamente.
L’educazione alla legalità è oggi una priorità per la nostra comunità e La Rosa di Gerico è impegnata su questo terreno insieme alle Istituzioni, alle associazioni ed ai semplici cittadini che vivono nel rispetto delle regole.
La Presidente Giuseppina Buongiorno
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10465101
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...
"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...