Tu sei qui: PoliticaCandidato sindaco, scontro nell'Unione
Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 28 luglio 2005 00:00:00
Tutto da rifare all'interno del centrosinistra, dove salta ancora una volta l'intesa per il candidato sindaco. Le regole stabilite dai Democratici di Sinistra non piacciono alla Margherita, ai Verdi, allo Sdi, all'Italia dei Valori ed al movimento "Città Unita", che con un documento congiunto hanno chiesto la revisione del sistema per l'attribuzione della leadership. Il sistema matematico è stato duramente contestato e sarà oggetto di discussione nel prossimo interpartitico, in vista anche del documento sottoscritto dai 4 partiti e dal movimento di Alfonso Senatore, inviato a tutti i segretari di partito del centrosinistra. Al centro della polemica l'attribuzione dei voti che ogni partito e forza politica o associazione potrà esprimere per eleggere un candidato sindaco unico. Secondo i criteri ad oggi in vigore, è fissato un monte di 36 voti. Viene attribuito un voto per ciascuna formazione presente al tavolo del centrosinistra. Vengono attribuiti altri 18 voti ai partiti e movimenti politici proporzionalmente, attraverso una media semplice tra elezioni provinciali 2004 e regionali 2005. Sarà candidato a sindaco colui che raggiungerà il 65% dei 36 voti validi. Un sistema aritmetico e quasi perfetto, ma il gioco sembrerebbe essere già scoperto. In merito all'attribuzione dei voti, i Democratici di Sinistra e Rifondazione Comunista, entrambi uniti per l'elezione di Luigi Gravagnuolo, oltre ai voti attribuiti in base alle elezioni provinciali e regionali in percentuale (Ds 6 voti e Rc 3), farebbero confluire le proprie associazioni satellite, costituite ad hoc per tirare la volata al braccio destro dell'ex sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca. Difatti, secondo la spartizione, alle associazioni Ulivisti per Cava, Arci, Il Giornale d Cava, Agorà ed Unione degli Studenti, se pur non in competizione alle ultime elezioni provinciali e regionali, spetterebbe comunque un voto di base. Una preferenza in meno rispetto a partiti politici tra cui Comunisti Italiani, Verdi, Udeur e Città Unita, che invece portano in dote un'alta percentuale di consensi elettorali. Così è scattato il distinguo da parte di 4 partiti e del movimento "Città Unita", che in un documento firmato da Francesco Ragni (Margherita), Enzo Passa (Verdi), Alfonso Senatore (Città Unita), Paolo Santacroce (Italia dei Valori) ed Antonio Pisapia (Sdi) hanno dichiarato: «Chiediamo la ridefinizione dei parametri, ritenendo che la scelta del candidato sindaco debba essere frutto di una convergenza di consensi la più ampia possibile, tale da garantirne l'autorevolezza. Occorrono delle regole, ma devono essere approvate dagli organi direttivi dei singoli partiti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10435109
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...