Tu sei qui: PoliticaCampania, Sangiuliano: «De Luca insulta ma è lui a negare ai campani i trasporti e le cure sanitarie»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 8 febbraio 2024 08:15:41
"Siamo in guerra nei confronti di questo governo". Queste le parole del governatore della Campania Vincenzo De Luca a proposito al blocco dei fondi Fsc.
A rispondere al governatore è stato il Ministro Gennaro Sangiuliano, che lo stesso De Luca aveva definito "analfabeta di ritorno".
"Il lucano Vincenzo De Luca, detto con il massimo rispetto verso gente operosa e colta come gli abitanti della Basilicata, schiacciato dal peso dei dati e dei fatti oggettivi, offende gratuitamente. La verità è che, in relazione ai Fondi per lo Sviluppo e la Coesione della programmazione 2014-2020, la Campania ha speso solo 3,5 miliardi dei 9,3 stanziati, pari al 37%. Dunque, si tratta di una cifra gigantesca inutilizzata che va nella direzione dell'abbassamento della qualità della vita dei cittadini campani", dichiara il Ministro della Cultura.
"Autorevoli enti hanno dimostrato come quello a curarsi sia un diritto negato a tutti i campani nonostante la presenza di una delle migliori classi mediche e paramediche di riconosciuto valore in Europa. Questi ultimi sono tutti eroi che lottano quotidianamente in un mare di incuria e inefficienza, mentre i cittadini campani sono costretti a curarsi altrove. Infatti, il Giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione Campania, emesso dalla Corte dei conti sull'esercizio finanziario 2022, certifica testualmente che: ‘La Campania è una delle Regioni con il maggior tasso di mobilità passiva. Mentre l'obiettivo cardine sarebbe quello di garantire il 90% delle cosiddette prestazioni sentinella, sempre dalla Relazione della magistratura contabile si evidenzia che ‘che per nessuna prestazione specialistica ambulatoriale di classe B viene conseguita la percentuale del 90%'", sottolinea il Ministro Sangiuliano, che conclude:
"La radiografia della Campania, purtroppo, ci mette davanti ad altre terribili situazioni: il sistema dei trasporti e della mobilità, il sistema viario e quello dei rifiuti. L'impegno del Ministero della Cultura, con fattive realizzazioni, come il recupero del parco della Villa Floridiana, l'apertura del cantiere dell'ex Real Albergo dei Poveri e tante altre attività, tra queste la creazione dei nuovi musei autonomi, stridono con l'inconcludenza parolaia di De Luca".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105123106
Un nuovo, tragico femminicidio ha sconvolto nei giorni scorsi la Provincia di Salerno: Tina Sgarbini è stata uccisa, vittima di una violenza brutale che lascia sgomenti e pone ancora una volta l'attenzione sull'emergenza della violenza di genere. La UIL interviene con un comunicato congiunto in cui esprime...
"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...
"Non conoscevo Tina Sgarbini. Malgrado abitasse a 4 km da me, malgrado il suo papà abbia lavorato per la stessa azienda per cui ha lavorato il mio, malgrado avesse solo qualche anno più di me. Non so nulla di lei se non che è stata strangolata o soffocata e che il suo compagno è in stato di fermo. Non...
La proposta di istituire una seconda Azienda Sanitaria Locale nella provincia di Salerno, a servizio in particolare dei territori a sud del capoluogo, si fa sempre più concreta. L'iniziativa nasce dal lavoro del compianto Senatore Francesco Castiello, che per primo aveva evidenziato la necessità di una...
di Michele Colella È con profonda amarezza e indignazione che mi vedo costretto a denunciare pubblicamente il grave comportamento di questa Amministrazione Comunale nei confronti dei nostri caduti, uomini che hanno sacrificato la propria vita nel dovere, lasciandoci in eredità un patrimonio di valori...