Tu sei qui: PoliticaBilancio, fermento a Palazzo
Inserito da (admin), venerdì 28 gennaio 2005 00:00:00
Si aprono settimane di grande ed intenso dibattito politico. Nel centrodestra tiene banco la redazione del Bilancio di previsione 2005, mentre nel centrosinistra fervono i preparativi per la manifestazione contro il governo cittadino di Messina. Dunque, l'Amministrazione è impegnata a far quadrare i conti con risorse sempre inferiori e maggiore richiesta di servizi. Si parla di un forte disavanzo che i tecnici dei vari settori stanno tentando di ridurre. Nei prossimi giorni il rendez-vouz finale. L'assessore al Bilancio, Alfonso Laudato, è stato chiaro: occorre un forte taglio agli sprechi per salvaguardare gli interessi sociali e le fascie più deboli. Un messaggio chiaro per An e Udc. Chi ha pensato che il dirottamento di Alfonso Laudato dall'assessorato alla Sicurezza a quello al Bilancio potesse eliminare una presenza ingombrante, ha fatto un errore di valutazione. Laudato si è seduto al suo posto e determina il cammino dei singoli assessorati con cifre alla mano. Ora la parola passa ai partiti della coalizione. «Credo che debbano una risposta chiara in Consiglio comunale ed ai cittadini - dichiara il capogruppo di Rifondazione Comunista, Francesco Musumeci - quanti hanno gridato in questi mesi agli sprechi, alle consulenze, alle superconsulenze, ed oggi invocano presidenze per le Circoscrizioni e ritengono chiusa la battaglia sull'azzeramento dei dirigenti, sul numero degli assessori (ndr, sono 10) e delle deleghe ai consiglieri comunali, come se fossero state una richiesta posta a margine di un documento e non al primo punto di un manifesto affisso su tutti i muri della città». Domani e domenica gli uomini di Bertinotti si confrontano nel congresso sezionale. Scontata la riconferma di Pasquale Lupi Milite. Fervono i preparativi, intanto, per la manifestazione del 19 febbraio. Marco Ascoli, segretario diessino, ribadisce: «Non è una manifestazione elettorale, ma la presa di coscienza di una crisi che attanaglia la città, a cui noi dobbiamo offrire risposte credibili». Ecco, intanto, i primi nomi di cavesi in corsa per le regionali. Per l'Udc Giovanni Baldi, per Forza Italia Pasquale Petrillo o Antonio Barbuti, per Rifondazione Comunista Pasquale Lupi Milite, per la Margherita l'uomo forte Pierfederico de Filippis, mentre trova credito nel partito, e tra le associazioni ed i movimenti di volontariato, la candidatura dell'ex segretario diessino, Franco Prisco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10945101
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...