Tu sei qui: PoliticaBallottaggio Gravagnuolo-Messina
Inserito da Lello Pisapia (admin), martedì 30 maggio 2006 00:00:00
Si va al ballottaggio per la carica di sindaco tra Luigi Gravagnuolo ed Alfredo Messina. E' il dato più significativo ed atteso della "due giorni" elettorale a Cava de'Tirreni. 17.465 i voti riscossi dal candidato sindaco dell'Unione, Luigi Gravagnuolo, che ha chiuso al 48,88%. 10.582 le preferenze per il candidato del centrodestra, Alfredo Messina, con una percentuale del 29,62%. Più indietro il leader dell'Udc, Giovanni Baldi: per lui 6.851 voti (19,17%). Nettamente staccati Vincenzo Passa, candidato dei Verdi, che ha ottenuto 602 preferenze (1,68%), e Guido Pomidoro, sostenuto dalla lista Giovani, con 230 voti (0,64%).
Confermate le previsioni della vigilia, che indicavano nel ballottaggio l'ipotesi più probabile. In realtà, il risultato non è stato affatto scontato. Luigi Gravagnuolo, infatti, è stato a lungo sulla soglia del 50% (che gli avrebbe garantito la vittoria già al primo turno), più volte sfiorandola, in alcuni momenti addirittura superandola, durante l'estenuante maratona elettorale. Alle sue spalle posizioni sempre ben definite, se non nelle percentuali, quanto meno nella "gerarchia" degli sfidanti, con Alfredo Messina costantemente davanti a Giovanni Baldi. Fuori dai giochi sin dalle prime battute sia Vincenzo Passa che Guido Pomidoro.
Lunghi momenti di febbrile attesa, in un emozionante alternarsi di sensazioni contrapposte tra i fan dei vari schieramenti. Ed alla fine solo una manciata di voti ha privato il candidato dell'Unione della vittoria al primo turno. Sarà ballottaggio, dunque, tra Luigi Gravagnuolo ed Alfredo Messina. Così hanno deciso i 36.587 cittadini cavesi che si sono recati alle urne, su 45.651 aventi diritto al voto, con un'affluenza complessiva dell'80,15%. Un dato in leggero calo rispetto alle precedenti amministrative a Cava de'Tirreni, ma comunque abbastanza positivo rispetto ad alcune pessimistiche previsioni.
Hanno votato nel complesso 17.986 maschi (81,47%) e 18.599 femmine (78,90%). Primato di affluenza, con l'87,39% di votanti, nel seggio n. 36, sito nella Scuola Elementare della frazione Marini. Subito dopo i seggi n. 55 (Scuola Elementare, via Di Domenico di S. Anna) e n. 25 (Scuola Elementare, via Lucia Pastore di Pregiato), rispettivamente con l'86,85% e l'86,84%. Maglia nera dei votanti, invece, per il seggio n. 16 (54,14%), ubicato nella Scuola Media Balzico in Viale Marconi.
Per quanto concerne le liste, la coalizione a sostegno di Luigi Gravagnuolo ha fatto registrare l'affermazione de La Margherita (14,39%), seguita da E' Viva Cava (11,92%), dai Socialisti e Democratici per Cava (8,80%), dall'Udeur (8,40%) e da Rifondazione Comunista (6,32%). Nello schieramento al fianco di Alfredo Messina, invece, primato di preferenze per Forza Italia (16,76%), con a ruota Alleanza Nazionale (11,60%). A quote decisamente più basse Cava per la Libertà (2,21%), il Nuovo Psi (2,08%) e DC-PRI (0,31%). 14,84% per l'Udc di Giovanni Baldi, 1,65% per i Verdi di Vincenzo Passa e 0,72% per i Giovani di Guido Pomidoro.
Ed ora ci attendono due settimane di nuove strategie e vecchie ruggini, apparentamenti possibili ed unioni complicate, che potrebbero d'incanto trasformarsi in grandi amori "elettorali". Giovanni Baldi lascerà liberi i suoi elettori o li inviterà a votare Alfredo Messina? E Vincenzo Passa sosterrà Luigi Gravagnuolo? Interrogativi legittimi, dalle cui risposte potrebbe dipendere l'esito del ballottaggio, in programma domenica 11 giugno. Un appuntamento al quale Luigi Gravagnuolo si presenta indubbiamente in condizioni di netto vantaggio, almeno al momento. Ma la partita potrebbe clamorosamente riaprirsi se l'ex sindaco Messina dovesse "beneficiare" dei voti degli elettori del centrodestra che in questa tornata elettorale hanno optato per Giovanni Baldi. Tutto ancora aperto, dunque. Ancora 14 giorni di passione e Cava de'Tirreni, dopo quasi 11 mesi, riavrà finalmente un sindaco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10575103
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...