Tu sei qui: PoliticaBagarre in Consiglio, intervento dei Vigili
Inserito da (admin), venerdì 30 novembre 2007 00:00:00
Bagarre ancora una volta nel corso della seduta consiliare. Scontro tra maggioranza ed opposizione, dissidi nella stessa maggioranza tra Sabato Sorrentino e l'assessore Alfonso Senatore, toni duri, scintille divampate tra le parti ed infine il fuoco sfociato in un'occupazione dello scranno del presidente del Consiglio, Lucio Panza, da parte dei gruppi di An, Unione Popolare e Forza Italia. Minacce di querele da parte del sindaco ed infine abbandono dell'aula da parte dell'opposizione, ad eccezione dell'Udc (Lamberti e Ferrigno).
Fortemente stigmatizzato da parte del sindaco e da molti esponenti della maggioranza il comportamento di Barbuti, Laudato, Baldi, Schillaci e Siani. Gravagnuolo annuncia che procederà a denunciare quanti hanno offeso la dignità dell'istituzione, dando vita ad una manifestazione grave come quella dell'occupazione dello scranno del presidente del Consiglio, tentando di impedirne di fatto l'esercizio della propria funzione. Poi ringrazia l'Udc «per il corretto comportamento istituzionale» e nello stesso tempo lancia l'invito «a voler collaborare perché il progetto di Cava, città della qualità, trovi sempre più consensi e sostenitori».
Un'apertura all'Udc proprio nel momento in cui i rapporti con il resto dell'opposizione stanno subendo una rottura traumatica, che certamente farà sentire i propri effetti nel prosieguo del cammino politico-amministrativo. Eppure, la seduta di ieri non avrebbe dovuto riservare sgradite sorprese. All'ordine del giorno assestamento del bilancio di previsione, modifiche allo Statuto, regolamento per la disciplina dell'occupazione temporanea di suolo pubblico. Invece, con il passare delle ore, il clima si surriscalda fino ad esplodere.
Sull'assestamento di bilancio e sull'integrazione Statuto la discussione appare proficua e serena, anche se con posizioni divergenti. «Le nostre osservazioni - spiega Antonio Barbuti - mirano a ragionare con la maggioranza e tentare di rispondere agli interessi dei cittadini, facendo risparmiare euro ed inculcando fiducia nelle istituzioni». Sul fronte opposto Lampis, Salsano, Pisapia, Artemio Baldi, Scarlino: il dialogo è possibile se ci si libera da pregiudizi. L'atmosfera diventa satura ed ecco l'esplosione.
Sul regolamento per la disciplina dell'occupazione temporanea del suolo pubblico Fabio Siani fa rilevare che la commissione consiliare convocata per l'esame della pratica non è valida, dal momento che era stata aperta alle 9.30, mentre la convocazione era alle 9. Volano parole dure, mentre Lampis del Pd tenta di invitare i colleghi ad abbassare i toni: «Siete voi a creare il clima di scontro, ritenendo che la legge può essere applicata quando vi fa comodo».
Al momento della votazione della mozione, presentata da Siani e messa ai voti dal presidente, esplode la contestazione. Momenti di grande tensione, i consiglieri circondano il presidente, lo stringono d'assedio, Panza chiama i Vigili ed il comandante Meluso presente nell'aula. Poi ritorna la calma dopo il voto che rigetta la mozione. A questo punto l'opposizione abbandona l'aula, ad eccezione dei due rappresentanti dell'Udc, Ferrigno e Lamberti. Gli argomenti vengono approvati e la seduta si scioglie Ancora una brutta pagina politica: lunedì sarà rappresentato al prefetto da parte dell'opposizione, assente l'Udc, il grave disagio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10255104
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...
Un comunicato diffuso dall'avvocato Marco Senatore il 3 agosto 2025 solleva dubbi sulla regolarità della condotta tenuta durante la recente seduta della Commissione Controllo e Garanzia del Comune di Cava de' Tirreni. Di seguito, il testo integrale del comunicato. "La vicenda giudiziaria relativa agli...
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...