Tu sei qui: PoliticaAntiriciclaggio, regole tecniche e applicazione: a Salerno Commercialisti e Guardia di Finanza a confronto
Inserito da (Redazione), mercoledì 15 maggio 2019 11:53:42
La lotta al riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite passa anche per il lavoro dei dottori commercialisti investito, dalle direttive comunitarie in materia, di un peculiare ruolo di presidio di legalità nell'esercizio della propria professione. Un compito distinto da quello investigativo e ispettivo demandato alla Guardia di Finanza, ma complementare al sistema nazionale di prevenzione: se ne discuterà venerdì 17 maggio prossimo nel corso del convegno "Antiriciclaggio: Le regole tecniche e la loro attuazione. L'attività ispettiva della GDF", promosso dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno, presieduto da Salvatore Giordano.
Il Convegno, organizzato nell'ambito del programma altamente qualitativo dedicato alla formazione professionale continua dell'ODCEC Salerno, punta a favorire gli iscritti all'acquisizione di maggiori approfondimenti su una materia particolarmente sentita negli studi professionali come il corretto adempimento degli obblighi antiriciclaggio previsti dalla normativa, che richiede idonei e appropriati sistemi e procedure in materia quali l'adeguata verifica della clientela, la segnalazione di operazioni sospette, la conservazione dei documenti, la valutazione e gestione del rischio.
A partire dalle 15, nel Salone del Genovesi della Camera di Commercio di Salerno (via Roma 29), dopo gli indirizzi di saluto del Presidente CCIAA Salerno Andrea PRETE e del Presidente ODCEC Salerno Salvatore Giordano, si susseguiranno gli interventi del Generale di Brigata Danilo Petrucelli Comandante Guardia di Finanza Salerno, del Magistrato Rodolfo Daniele, già presidente della Corte d'Assise d'Appello di Salerno, e delle commercialiste Annalisa De Vivo, Elisabetta Russo e Miriam Tancredi. Modera Alfonso Gargano, Presidente della Commissione Antiriciclaggio dell'ODCEC Salerno; consigliere dell'Ordine delegato all'evento Gianvito Morretta.
Nel corso dell'incontro si farà luce sulle differenti attività di accertamento e verifica demandate a consulenti e investigatori deputati, ciascuno nel proprio ruolo, al presidio della legalità. In questa direzione, l'evento conferma il dialogo costruttivo avviato tra l'ODCEC di Salerno e la Guardia di Finanza di Salerno nell'interesse sia della categoria che dei cittadini.
Il convegno sarà inoltre l'occasione per i commercialisti salernitani di approfondire le regole tecniche in materia di procedure e metodologie di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, di controlli interni, di adeguata verifica, anche semplificata della clientela e di conservazione approvate lo scorso gennaio dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (Cndcec), dopo il parere favorevole del Comitato di Sicurezza Finanziaria, in conformità a quanto previsto dall'articolo 11, comma 2, del d.lgs. 231/2007, come modificato dal decreto legislativo 90/2017. Il testo costituisce lo strumento per garantire il corretto adempimento degli obblighi antiriciclaggio per i professionisti e ai quali sarà necessario conformarsi. Infatti, lo stesso ha valore precettivo e diventerà vincolante per i professionisti a partire da luglio, quando la mancata o incompleta applicazione delle regole tecniche sarà sanzionata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105860107
Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...
Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...
"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...
"Sono 2 anni e 5 mesi che i cittadini delle frazioni di Dupino, Santi Quaranta, Alessia e Arcara aspettano che la strada di Rotolo venga riparata a dovere, e consegnata ai fruitori così come era prima della frana. Nonostante i proclami, a quanto pare - come ci denunciano diversi cittadini - la realtà...
"La grave vicenda delle somme sottratte alle casse comunali avrebbe dovuto insegnare a Servalli e ai suoi collaboratori quanto sia fondamentale il rispetto rigoroso delle procedure di legge per tutelare i conti pubblici e le tasche dei cittadini. L'ennesima forzatura compiuta nell'ultimo Consiglio comunale...