Tu sei qui: PoliticaAntenne e manifesti, Messina bacchetta l'opposizione
Inserito da (admin), mercoledì 12 maggio 2004 00:00:00
Diessini, Margherita e Maddalo difendono il ruolo e la libertà di critica del consigliere ed il diritto di espressione del cittadino. La maggioranza, silenziosa e prigioniera di se stessa, respinge l'invito a convincere Messina a fare marcia indietro sulla delibera di monitorare dal punto di vista penale l'affaire antenne. Esplode l'ira del sindaco Messina, che bacchetta l'opposizione ed accusa Annunziata e Manzione di aver voluto strumentalizzare la vicenda. Una seduta, quella del parlamentino metelliano, che ha avuto solo due voci, quella dell'opposizione e quella di Messina, con le delegazioni consiliari di Forza Italia e di An mute tra i banchi. La seduta aveva solo un valore politico: il Consiglio, infatti, non poteva revocare la delibera assunta dalla Giunta. «C'è solo una grande confusione di ruoli - ha detto Messina - come in tutta la vicenda, che è vissuta solo su strumentalizzazioni e campagne giornalistiche». Ma è Antonio Armenante, insieme con Francesco Ragni, Pasquale Pisapia, Michele Coppola ed Emilio Maddalo, ad indicare chiaramente le motivazioni della seduta. «Innanzitutto chiariamo - ha esordito Antonio Armenante - che non permetteremo ad alcuno di voler gridare a strumentalizzazioni per nascondere i propri errori. Abbiamo chiesto una riflessione seria e responsabile. Sapevamo che non abbiamo la competenza di poter revocare la delibera, ma volevamo solo aprire un dibattito con la maggioranza sul ruolo e sul diritto di espressione». Il problema delle antenne e l'incarico all'avvocato Giani hanno aperto tra le forze politiche e nella stessa città un forte dibattito che i diessini hanno tentato di trasferire nella sede istituzionale. «Già nel 2002 avevamo detto di no ed avevamo sollecitato soluzioni diverse e concordate», ha continuato Armenante. Sulla stessa scia Maddalo, che ha invocato il ritiro di tutte le delibere relative al piano delle antenne, Ragni, Pisapia e Coppola. Su tutti l'ira del sindaco Messina, che ha denunciato apertamente che non si è voluto comprendere lo spirito di un piano che mirava a bonificare e ad eliminare le cosiddette antenne selvagge. Lo ribadisce in una lunga lettera inviata al prefetto di Salerno, che, sollecitato dai parlamentari Manzione, Scalera ed Annunziata, aveva chiesto ragguagli sulla vicenda.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10266103
"L'acquisizione del Bivio Grotti è un risultato importantissimo per Nocera Inferiore". Esprime soddisfazione Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega e capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania, in merito alla recente cessione da parte di RFI al Comune del tratto ferroviario...
Luigi Petrone, già protagonista della vita cittadina per il suo impegno civile, sociale e politico, ha annunciato ufficialmente la sua candidatura a Sindaco. A sostenerlo ci sono La Fratellanza e Nuovi Orizzonti. Di seguito, il testo integrale dell'annuncio ufficiale di Luigi Petrone: "Luigi Petrone,...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"Desidero esprimere la mia più solidarietà e vicinanza ai due carabinieri rimasti feriti nella mattina del 2 agosto nel corso dell'inseguimento avvenuto tra Nocera Inferiore e Pagani, in provincia di Salerno". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Imma Vietri. "Un pensiero particolare va al militare...