Tu sei qui: PoliticaAlleanza Italia, il documento politico-programmatico
Inserito da (admin), martedì 25 gennaio 2005 00:00:00
«Alleanza Italia, nata 15 giorni prima delle ultime elezioni provinciali, grazie al duo Senatore-Romano raggiunse i 13mila voti e per poco meno di 200 voti non scattò il quorum per un eletto alla Provincia. E' stato questo l'ultimo atto d'orgoglio di 1.300 uomini e donne fra autosospesi ed espulsi da AN., i quali oggi passano dall'orgoglio e dalla difesa del proprio onore al desiderio di contribuire al buon governo degli enti locali, senza alcun pregiudizio di sorte. Alleanza Italia oggi è un'associazione politica-culturale di spessore provinciale che mira ad espandersi nell'intero Meridione, essendo il meridionalismo uno degli scopi principali del movimento. Cadute, ormai, tutte le barricate ideologiche, senza rinnegare nulla e senza pretendere rinnegamenti, null'altro resta da fare se non agire per il bene delle nostre comunità, abbandonate da un nordismo sempre più accentuato, arrogante e fazioso, al proprio infausto destino. Preso atto, quindi, del fallimento di un centro-destra spurio e privo di capacità di governo; considerato in Provincia di Salerno la stupidità politica dei rappresentanti provinciali, attenti solo a conservare il loro posticino al sole e quello dei propri lacchè di turno; vista, in particolare a Cava de'Tirreni, l'assurda e folle situazione politica-amministrativa, mai registrata prima negli annali storici del nostro paese; si è deciso di dare un apporto alla costituente formazione alternativa al malgoverno cittadino, sicuri di trovare in essa non solo legittima accoglienza (così come difatti è avvenuto), ma soprattutto programmi, idee e progettualità idonee a far uscire Cava da un tunnel pericoloso e senza via di uscita. Bisogna, quindi, cancellare al più presto questa pagina triste e vergognosa per Cava, rappresentata da Messina e dai suoi pochi amici. Al posto dell'incoerenza, spartizione sfrenata dei posti di potere, di lavoro e della cosa pubblica in genere, del mancato senso dell'onore e dell'amore per il bene comune, bisogna ripristinare innanzi tutto i veri valori della politica: lealtà, correttezza, spirito di sacrificio e disinteresse personale. Su tutto deve ritornare a brillare la stella della legalità, della solidarietà nei fatti, della buona amministrazione e del rispetto di tutti, in particolare di chi, a torto o a ragione, pur pensandola diversamente, va conquistato e non, invece, come accade ora, emarginato e combattuto al pari di un nemico da distruggere. La lotta di potere personale e familiare, per garantire uno stipendio a degli illustri sconosciuti, senza arte né parte, falliti o figli di falliti non solo politicamente, va stigmatizzata, come esempio negativo della politica che allontana sempre più le persone capaci e perbene, attraendo, come miele le mosche, solo chi, non avendo voglia di lavorare, per sbarcare il lunario, trova facile ristoro in uno stipendio politico. Dopo aver riportato la politica negli argini e nei retti confini dell'etica e della morale, bisogna accingersi alla ripresa economica immediata del nostro paese, per riportare in alto una qualità della vita tendenzialmente rivolta verso il basso, consentendo così equilibrio politico-amministrativo, pace sociale e soprattutto attenzione particolare verso le fasce più deboli e sfortunate. Ci auguriamo di poter contribuire, con l'umiltà che ci contraddistingue, alla formazione di un grande centro (comprensivo delle tante anime che spaziano da quelle cattoliche, repubblicane, socialiste e di destra sociale vera) e di una grande sinistra (moderata, riformista e socialdemocratica), tendenti entrambi alla formazione di un unico grande partito (all'americana), capace di eliminare i difetti del sistema precedente ed attuale e di realizzare compiutamente quello maggioritario puro. Un unico filo conduttore, che dovrà legare tutti, sarà rappresentato da un'onestà profonda e non solo intellettuale, un amore viscerale per le istituzioni e per il nostro territorio comunale, provinciale, regionale e nazionale, un altrettanto forte attaccamento ai principi ed ai valori umani, il tutto condito da un'abbondante dose di umiltà e senso della misura».
avv. Marco Senatore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10885104
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...
«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...
Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...
In un'estate segnata dall'emergenza idrica, l'ordinanza comunale che vieta l'uso di acqua potabile per l'irrigazione sta suscitando polemiche e richieste di chiarimento. A sollevare la questione è il consigliere comunale Italo Cirielli (Fratelli d'Italia), che punta il dito contro una disparità evidente:...