Ultimo aggiornamento 53 minuti fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaAllarme sicurezza, i candidati a confronto

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Allarme sicurezza, i candidati a confronto

Inserito da (admin), mercoledì 7 giugno 2006 00:00:00

Continua il duello a distanza tra i due contendenti alla poltrona di sindaco, Luigi Gravagnuolo ed Alfredo Messina. Oltre che affrontarsi in faccia a faccia nelle varie emittenti televisive locali, stanno misurandosi in questi ultimissimi giorni con e tra la gente, nelle piazze, nelle case. L'attenzione di queste ore è rivolta anche e soprattutto al problema della sicurezza. L'ultimo episodio, quello del grave atto di violenza contro il candidato sindaco Alfredo Messina (danneggiata la sua auto parcheggiata sotto casa), ne ha accentuato l'importanza. E mentre la vittima dell'atto vandalico ha denunciato il clima esasperato della campagna elettorale, e soprattutto la gravità del gesto che contraddice la storia democratica e civile della città, Gravagnuolo sottolinea che il gesto certamente non è ascrivibile al momento politico, ma resta un forte campanello d'allarme di un disagio che la città sta vivendo in questi ultimi anni. Di qui l'importanza che la sicurezza ha assunto nel programma di entrambi.

Mentre Messina ribadisce la necessità di garantire maggiore sicurezza alla città che ha disegnato e finalizzato all'espansione principalmente turistica ed economica, Gravagnuolo insiste sulla necessità di predisporre le condizioni per una città più sicura e nel contempo dinamica, per preservare la qualità della vita dei cittadini, il principio di solidarietà e lo sviluppo economico. Messina punta su atti concreti per costruire la città sicura, Gravagnuolo insiste nella consapevolezza che la sicurezza si attua a partire dal miglioramento delle condizioni generali di vita dei cittadini. Due pacchetti di proposte, con due filosofie e due visioni.

Messina punta subito alla rivalutazione ed all'incremento nell'organico dello storico Corpo dei Vigili Urbani, sollecitando l'istituzione della nuova Tenenza dei Carabinieri, che aumenterà considerevolmente il numero di appartenenti all'Arma presenti sul territorio. Gravagnuolo, dal canto suo, avverte la necessità che per un'efficace azione a tutela della sicurezza pubblica sia di grande rilevanza l'attività di formazione della coscienza civica: «Per questo promuoveremo, in collaborazione con la Prefettura, le Forze dell'Ordine e le scuole medie, itinerari didattici che mireranno a far conoscere ai ragazzi il sistema delle istituzioni preposte alla tutela della sicurezza della città». Di qui i vari progetti "Giovani e reati, autori e vittime", "Controllo del territorio e il pronto intervento", "Azioni contro il bullismo e la prevaricazione". Messina mira ad un'azione concreta per l'utilizzazione dell'esistente servizio di sorveglianza: «È necessaria un'ulteriore estensione della rete, in modo da assicurare una più completa e migliore copertura del territorio». Gravagnuolo vede il sistema di videosorveglianza, già supporto alle attività delle Forze dell'Ordine e della Polizia Municipale, integrato da interventi di riqualificazione urbana.

Quanto al problema movida, Gravagnuolo sottolinea che il mercato economico non deve intaccare i diritti dei cittadini e che, viceversa, è possibile coniugare i due interessi con un controllo efficace, attraverso una mappatura e rilevamenti di produzione di decibel, nonché con una seria insonorizzazione dei locali. «È una realtà economica che non va sottovalutata - spiega - né va estraniata dal tessuto della vita cittadina». Messina, invece, ribadisce che la movida è una realtà viva e concreta, ma deve conciliarsi con i diritti dei cittadini. Di qui la necessità di creare una specie di "cittadella del popolo della notte" lungo la Statale 18 o nella zona industriale. Infine, Gravagnuolo indica nella vigilanza edilizia, delle aree verdi e nella riqualificazione delle zone a rischio, altri momenti per la "qualità della sicurezza". Messina vede nel progetto di città, che recupera il suo ruolo e la sua identità attraverso il lavoro laborioso dei suoi figli, in sintonia con la storia di secoli che ha caratterizzato la città, la vera carta da giocare per consolidarne la sicurezza.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Luigi Gravagnuolo ed Alfredo Messina Luigi Gravagnuolo ed Alfredo Messina
Il Palazzo di Città metelliano Il Palazzo di Città metelliano

rank: 10736109

Politica

Cava de' Tirreni, Fratelli d’Italia attacca il Partito Democratico su trasparenza e servizi ai cittadini

"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...

Nuovo Sindacato Carabinieri Salerno: Prevenuta una strage, i Carabinieri di Salerno ancora una volta eroi silenziosi

Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....

Cava de' Tirreni, maggioranza: "L'opposizione fugge dall’aula invece del confronto"

Riceviamo e pubblichiamo la nota dei gruppi consiliari di maggioranza a proposito dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia). "Il comportamento dell'opposizione (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Noi Moderati, Siamo Cavesi e Cava Sia) che ha scelto di abbandonare...

Cava de' Tirreni, CoBeCo contro Servalli: “Svendono la storia della città per incapacità di valorizzarla”

Riceviamo e pubblichiamo la nota di CoBeCo firmata dalla portavoce Maria Di Serio sull'ultimo Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni. "Nel Consiglio Comunale del 28 aprile la maggioranza di Servalli ha approvato nuovamente il piano delle alienazioni, completamente insensibile alle richieste dei cittadini...

Cava de' Tirreni, ratti nella zona Pianesi: Cirielli (FdI) presenta un’interrogazione al Sindaco Servalli e all’Assessore Senatore

"La presenza di ratti nella zona Pianesi, segnalata da diversi cittadini, è un fatto grave e inaccettabile. In alcuni casi si è arrivati al punto che i residenti hanno avuto difficoltà persino ad accedere alle proprie abitazioni, trovandosi di fronte a veri e propri gruppi di roditori. Siamo di fronte...