Tu sei qui: PoliticaAl via la Zes unica per il Sud, per De Luca è una «follia totale» la gestione centralizzata a Roma
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 18 novembre 2023 14:58:05
Con il definitivo passaggio al Senato, prende corpo l'istituzione della Zes Unica per il Mezzogiorno, prevista dal DL SUD del 19 settembre, convertito in legge con modifiche il 9 novembre.
La Zes è un'area geograficamente limitata, nella quale le aziende possono beneficiare di speciali condizioni per gli investimenti sul territorio.
Al momento le Zes presenti nel sud Italia sono otto, in quanto istituite su base regionale: dal 1° gennaio 2024 le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna saranno comprese in una sola Zona economica speciale per il Mezzogiorno.
Nella diretta Facebook di venerdì 17 novembre, il Governatore Vincenzo De Luca è stato molto critico in merito, definendo la gestione centralizzata a Roma una «follia totale».
«La richiesta di avere una unica zona l'avevamo avanzata noi per primi e siamo la regione che ha realizzato la prima Zes e quella più efficiente - ha sottolineato -. Ma estendere la Zes in tutto il sud non significa una gestione centralizzata a Roma, dobbiamo mantenere la gestione regionale altrimenti affonderemo in una palude burocratica».
«Uno studio dell'Ambrosetti ha certificato che la Zes della Campania ha avuto risultati straordinari nell'indotto, arriveremo a 20mila posti di lavoro in più creati in Campania e si attivano 23 miliardi in termini di valore aggiunto per il Pil della Campania. Immaginare di prendere la Zes della Campania, toglierla di mezzo per fare una struttura centralizzata a Roma è una follia totale, qualcosa di irresponsabile, stiamo combattendo per difendere la Zes della Campania e per evitare che ci sia una ulteriore scelta di clientela politica nazionale a danno dell'efficienza e dei tempi di decisione», ha concluso.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109524100
Un nuovo, tragico femminicidio ha sconvolto nei giorni scorsi la Provincia di Salerno: Tina Sgarbini è stata uccisa, vittima di una violenza brutale che lascia sgomenti e pone ancora una volta l'attenzione sull'emergenza della violenza di genere. La UIL interviene con un comunicato congiunto in cui esprime...
"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta...
"Non conoscevo Tina Sgarbini. Malgrado abitasse a 4 km da me, malgrado il suo papà abbia lavorato per la stessa azienda per cui ha lavorato il mio, malgrado avesse solo qualche anno più di me. Non so nulla di lei se non che è stata strangolata o soffocata e che il suo compagno è in stato di fermo. Non...
La proposta di istituire una seconda Azienda Sanitaria Locale nella provincia di Salerno, a servizio in particolare dei territori a sud del capoluogo, si fa sempre più concreta. L'iniziativa nasce dal lavoro del compianto Senatore Francesco Castiello, che per primo aveva evidenziato la necessità di una...
di Michele Colella È con profonda amarezza e indignazione che mi vedo costretto a denunciare pubblicamente il grave comportamento di questa Amministrazione Comunale nei confronti dei nostri caduti, uomini che hanno sacrificato la propria vita nel dovere, lasciandoci in eredità un patrimonio di valori...