Tu sei qui: PoliticaAl via la Zes unica per il Sud, per De Luca è una «follia totale» la gestione centralizzata a Roma
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 18 novembre 2023 14:58:05
Con il definitivo passaggio al Senato, prende corpo l'istituzione della Zes Unica per il Mezzogiorno, prevista dal DL SUD del 19 settembre, convertito in legge con modifiche il 9 novembre.
La Zes è un'area geograficamente limitata, nella quale le aziende possono beneficiare di speciali condizioni per gli investimenti sul territorio.
Al momento le Zes presenti nel sud Italia sono otto, in quanto istituite su base regionale: dal 1° gennaio 2024 le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna saranno comprese in una sola Zona economica speciale per il Mezzogiorno.
Nella diretta Facebook di venerdì 17 novembre, il Governatore Vincenzo De Luca è stato molto critico in merito, definendo la gestione centralizzata a Roma una «follia totale».
«La richiesta di avere una unica zona l'avevamo avanzata noi per primi e siamo la regione che ha realizzato la prima Zes e quella più efficiente - ha sottolineato -. Ma estendere la Zes in tutto il sud non significa una gestione centralizzata a Roma, dobbiamo mantenere la gestione regionale altrimenti affonderemo in una palude burocratica».
«Uno studio dell'Ambrosetti ha certificato che la Zes della Campania ha avuto risultati straordinari nell'indotto, arriveremo a 20mila posti di lavoro in più creati in Campania e si attivano 23 miliardi in termini di valore aggiunto per il Pil della Campania. Immaginare di prendere la Zes della Campania, toglierla di mezzo per fare una struttura centralizzata a Roma è una follia totale, qualcosa di irresponsabile, stiamo combattendo per difendere la Zes della Campania e per evitare che ci sia una ulteriore scelta di clientela politica nazionale a danno dell'efficienza e dei tempi di decisione», ha concluso.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105524104
Il Consiglio comunale, riunitosi, ieri pomeriggio mercoledì 9 luglio, ha approvato il Rendiconto di Gestione 2024. con 13 voti a favore e 12 contrari. "L'Approvazione di questo Rendiconto di Gestione - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - rappresenta una pietra miliare dell'azione amministrativa di...
L'Associazione Prima Cava denuncia le gravi condizioni di pericolo lungo il tratto della Strada Statale 18 Tirrena Inferiore che attraversa località Tengana, a Cava de' Tirreni, teatro frequente di incidenti stradali, purtroppo a volte anche mortali. Il Vice Presidente dell'associazione, Michele Colella,...
La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...
"Mi sento di esprimere grande preoccupazione per le difficoltà che molti cittadini cavesi stanno incontrando nel raggiungere le spiagge a Marina di Vietri da Cava de' Tirreni. La sospensione del servizio privato che per un periodo ha garantito il collegamento tra le due località sta creando disagi significativi"....
"Quanto accaduto in via Giovanni Trezza è un caso di oblio istituzionale". A dirlo Bruno D'Elia, consigliere comunale di Noi Moderati a Cava de' Tirreni in merito al crollo di parte del manto stradale in località Caselle Inferiori. "Le immagini parlano da sole: una strada letteralmente caduta, con un...