Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 21 ore fa S. Eugenio papa

Date rapide

Oggi: 2 giugno

Ieri: 1 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico

Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

 Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàEnergia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Offerta Granato Caffè a cialde con macchina FrogMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni

Tu sei qui: PoliticaA Sanza il progetto “Borgo dell’accoglienza”, De Luca: «Creare lavoro e bloccare emigrazione giovani»

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Sanza, borgo, accoglienza, lavoro, giovani, emigrazioni

A Sanza il progetto “Borgo dell’accoglienza”, De Luca: «Creare lavoro e bloccare emigrazione giovani»

Due ore di interventi di alto profilo per raccontare nel dettaglio un progetto che cambierà il volto e le sorti dell’intero comprensorio del Vallo di Diano e del Cilento

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 4 gennaio 2023 11:30:44

Centinaia di persone ieri sera hanno accolto calorosamente a Sanza il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Parte dunque la fase operativa del progetto "Sanza il Borgo dell'accoglienza" che la Giunta Regionale della Campania ha individuato quale progetto pilota riservato ai borghi a rischio abbandono e finanziato dal Ministero della Cultura con fondi del PNRR con 20 milioni di euro. Due ore di interventi di alto profilo per raccontare nel dettaglio un progetto che cambierà il volto e le sorti dell'intero comprensorio del Vallo di Diano e del Cilento.

"Ora bisogna correre, spediti e senza tentennamenti, nel realizzare nel suo complesso un progetto che diverrà il modello di sviluppo da seguire anche per le altre comunità della Campania - ha sottolineato il presidente De Luca - Sanza è stata scelta perché presentava tutte le caratteristiche salienti indicate dal Ministero e soprattutto per la sua posizione strategica e le sue valenze culturali, paesaggistiche ed ambientali, a partire dalla vetta della Campania, dove si potrà applicare quel modello virtuoso di sviluppo locale capace di innescare quel processo di crescita integrato che abbraccerà l'intero Cilento e l'area interna del Vallo di Diano. Da Paestum alla Certosa di San Lorenzo a Padula, passando per le Grotte di Pertosa-Auletta ed il massiccio del Cervati fino al Golfo di Policastro. Sanza dunque è la sfida che la Regione ed il territorio tutto deve e vuole vincere".

Un progetto importante, come raccontato nei dettagli dal Vicesindaco di Sanza Toni Lettieri: "La realizzazione di un borgo-albergo e residenze co-working in un contesto di elevato interesse naturalistico e in posizione strategica per l'innesco di sinergie di sviluppo con importanti attrattori culturali e turistici della regione". Rispetto dell'ambiente e del territorio che non può essere ingessato ma che deve consentire alle persone di poter tornane, ai giovani di restare.

"Uno spazio pensato anche per il Creative social coworking, per lo sviluppo di progetti imprenditoriali ospitando professionisti in un ambiente che non è solo spazio fisico in cui si co-lavora, ma spazio dove si vive negli anni, in relazionale con altri professionisti e si sviluppano nuovi progetti" ha sottolineato il Consigliere regionale Corrado Matera. "Il Borgo dell'accoglienza è anche un centro turistico in cui soggiornano anche persone anziane che formano una comunità che vive ed interagisce con i giovani. Il sistema sarà agevolato da un servizio di trasporto integrato, effettuato con mezzi ecologici (elettrici) che garantiranno lo spostamento dalla stazione ferroviaria Alta Velocità di Salerno; dalla stazione di prossima realizzazione Alta velocità nel Vallo di Diano; dalla stazione ferroviaria di Sapri; dall'aeroporto di Napoli; dall'aeroporto Salerno Costa d'Amalfi, con il borgo" ha aggiunto il Consigliere regionale Tommaso Pellegrino.

"Una visione strategica di sviluppo della comunità con un orizzonte molto ampio dove al centro di tutto c'è il cittadino residente e coloro che sceglieranno di tornare a vivere a Sanza" ha evidenziato il presidente della Provincia Franco Alfieri. Presenti tutti i sindaci del comprensorio e tra gli altri, anche il consigliere regionale Michele Cammarano. Il presidente della Comunità Montana Vallo di Diano nel suo saluto ha evidenziato quanto sia necessario per il territorio l'interconnessione tra le azioni dei progetti delle Aree Interne e il borgo dell'accoglienza per lo sviluppo integrato. Un dibattito moderato dal giornalista Lorenzo Peluso che ha raccontato anche il lungo legame che negli anni si è istaurato tra il presidente della Regine Campania De Luca, che qui mosse i suoi primi passi della lunga carriera politica, con il territorio. Il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, ha ringraziato il presidente De Luca rimarcando l'unitarietà del territorio e la scommessa di cambiare per sempre il volto ed i destini dell'intero comprensorio.

"Il Borgo dell'accoglienza si rivolge ad una domanda interessata a vivere e soggiornare in un contesto urbano di pregio, a contatto con i residenti, usufruendo dei normali servizi alberghieri. Uno spazio pensato anche per lo sviluppo di progetti imprenditoriali che dovranno moltiplicare l'effetto crescita per l'intero comprensorio. Il Borgo dell'accoglienza è un centro turistico in cui soggiornano anche persone anziane che formano una comunità che vive ed interagisce con i giovani. Un ambiente che non è solo spazio fisico in cui si co-lavora, ma spazio dove si vive negli anni, in relazionale e dove si sviluppano nuovi progetti".

Intanto è stata avviata la fase più complessa del progetto, l'individuazione e poi l'acquisizione al patrimonio comunale degli edifici di proprietà privata che saranno oggetto degli interventi. Sul sito della Regione Campania e su quello del Comune di Sanza è stato già pubblicato il bando con scadenza al prossimo 31 gennaio.

"Tempi serrati; grande impegno. Non dobbiamo perdere un minuto" ha concluso il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

A Sanza il progetto “Borgo dell’accoglienza”, De Luca: «Creare lavoro e bloccare emigrazione giovani»
A Sanza il progetto “Borgo dell’accoglienza”, De Luca: «Creare lavoro e bloccare emigrazione giovani»

rank:

Politica

Unisa, Ferrigno (FdI): «Inconcepibile l’attacco di Forza Italia alla Facoltà di Medicina»

«Le radici storiche di questo disastro hanno origine negli anni ottanta allorquando i responsabili politici e medici del Ruggi hanno cominciato a pensare ad una facoltà di medicina a Salerno. Questo processo è stato lungo e travagliato, viziato sin dall'origine dalla volontà di affidare tutto lo sviluppo...

Malasanità, donna morta per un calcolo all'ospedale di Battipaglia: Iannone presenta interrogazione

"Di male in peggio. La situazione sta evidentemente degenerando. L'ennesimo caso di morte da presunta malasanità nella nostra provincia. Questa volta all'ospedale "Santa Maria della Speranza" di Battipaglia, dove una 68enne ha perso la vita in seguito a una operazione per liberare le vie biliari da un...

Battipaglia, 68enne morta in ospedale per calcolo nelle vie biliari. Vietri: «Ennesimo caso di malasanità»

"Non si può morire, nel 2023, per un calcolo nelle vie biliari. L'ennesimo presunto caso di malasanità, che ha portato al decesso di una donna di 68 anni all'ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia, deve far riflettere su ciò che sta accadendo nel sistema della sanità in provincia di Salerno...

Tra i 12 ospedali peggiori d’Italia, 4 sono campani. Imma Vietri: «Agenas conferma fallimento De Luca»

"Tra i dodici ospedali peggiori d'Italia, quattro sono campani, compreso il Ruggi d'Aragona di Salerno, da cui ogni settimana si apprendono le dimissioni di qualche illustre medico. A mettere un nuovo bollino rosso sulla gestione della sanità campana non è un partito di opposizione ma l'Agenas (l'Agenzia...

Cava de' Tirreni, al via petizione per chiedere la riqualificazione della frazione Croce di Cava

I residenti della frazione Croce chiedono, ancora una volta, al sindaco del Comune di Cava de' Tirreni e al presidente della Provincia di Salerno, la sistemazione della strada, attualmente in condizioni disastrose. La strada in questione è la via Michele Di Florio - Strada Provinciale n. 129/b che presenta...

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.