Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Veronica Giuliani

Date rapide

Oggi: 9 luglio

Ieri: 8 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroBoscoreale, un’opera tra arte, scienza e memoria nei luoghi vesuviani

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Musica, Cinema e Teatro

COMUNICATO STAMPA - Boscoreale, 18 luglio 2025 - Proiezione del docufilm “Paesaggi Possibili”

Boscoreale, un’opera tra arte, scienza e memoria nei luoghi vesuviani

Paesaggi possibili, scenari probabili, luoghi invisibili.

Inserito da (Admin), martedì 8 luglio 2025 23:26:00

È tempo di riscoprire la suggestione che certi scorci e certi luoghi possono regalare; è tempo di considerare l'arte come strumento privilegiato per comprendere la realtà che ci circonda; è tempo di accettare che la natura ci influenza più di quanto noi possiamo influenzarla.

Dopo l'anteprima ufficiale tenutasi a Napoli, presso Palazzo Serra di Cassano, "Paesaggi Possibili", docufilm prodotto dall'Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali con la regia di Claudio Rodolfo Salerno, approda a Boscoreale il prossimo venerdì 18 luglio 2025 alle ore 20:00, nel suggestivo cortile interno del Palazzo Comunale in Piazza Pace, nell'ambito delle celebrazioni dedicate a Santa Maria Salome Maria SS. del Carmine.

Il docufilm è una riflessione poetica e scientifica sul paesaggio vesuviano e sull'identità dei luoghi che ne fanno parte. Un percorso che ha preso le mosse dalla città partenopea, con il Vesuvio sullo sfondo, per poi abbracciare l'intero territorio vesuviano, specchio narrativo e paesaggistico del volume "L'Evoluzione del Paesaggio Vesuviano".

"Paesaggi Possibili" intreccia narrazioni scientifiche, artistiche e letterarie raccolte negli anni: lectio magistralis, interviste, reading, azioni artistiche, soundscape e momenti di socializzazione con le comunità locali si fondono in un racconto che invita alla riflessione sul rapporto tra memoria, spazio e identità. Visitare quei luoghi abbandonati, fragili e nascosti - un androne, una rampa di scale, un terrazzo, una torre campanaria - significa riappropriarsi della loro miserevole bellezza. In questi spazi l'arte è luce, anche nei posti più bui.

Le opere presenti nel docufilm

• Fatti d'acqua
Omaggio al fotografo Gabriele Pierro, l'opera esplora un paesaggio vesuviano antico e le sue domus romane. Multischermo e suoni di temporale rievocano compluvium e impluvium, elementi simbolici della casa romana, in un viaggio nella memoria e nella sensibilità dell'autore.

• La religione copre il paesaggio
Un viaggio emotivo nella processione della Madonna della Neve a Torre Annunziata. Un racconto per immagini tra devozione, tradizione popolare e paesaggio marino, dove sacro e profano si intrecciano nel vissuto collettivo.

• Le Vie Aperte
Installazione site-specific nelle aree marinaresche, tra porto e paese. Simboliche rampe raccontano il dualismo tra passato e futuro, tra discesa e ascesa. Il pescatore diventa Glauco, figura mitologica che incarna la memoria perduta e la trasformazione. In bianco e nero, il racconto fotografico cattura l'anima del Mediterraneo.

Il film include contributi della pittrice Stefania Sabatino.

Interventi istituzionali

Durante la serata interverranno:

  • Avv. Pasquale Di Lauro, Sindaco di Boscoreale

  • On. Mario Casillo, Consigliere Regionale

  • Ilaria Cotarella, giornalista - Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali

  • Don Alessandro Valentino, Parroco della Chiesa dell'Immacolata Concezione di Boscoreale

  • Claudio Rodolfo Salerno, Presidente dell'Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali

Modera:
Luigi Buffone, Management & Media - Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali

Crediti

  • Raffaele Riccardi - video editing

  • Lino Monaco e Nicola Buono - Vesuvian Soundscape

  • Stefano Piancastelli - fotografia

  • Anita Pagano - voce performativa

  • Dario Macellaro - project management e media

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10122109

Musica, Cinema e Teatro

Eboli, 2 novembre Marco Mengoni in concerto al PalaSele

Iltour che porterà Marco Mengoni ad esibirsi nelle grandi arene europee in autunno si arricchisce di nuoviappuntamenti previsti nei principali palazzetti italiani, prodotti e organizzati da Live Nation. Con la leg italiana del MARCO MENGONI LIVE IN EUROPE il cantautore sarà in concerto al PalaSele di...

Cava de’ Tirreni, lo spettacolo “Questi fantasmi!” chiude la Stagione Teatrale di Arcoscenico

Domenica 18 maggio dalle 19 al Teatro "Il Piccolo di Cava" in Piazza V. Emanuele III a Cava de' Tirreni, la compagnia Arcoscenico presenterà lo spettacolo Questi fantasmi!, di Eduardo De Filippo, per la regia di Luigi Sinacori. Il testo, una delle commedie maggiormente conosciute del grande drammaturgo...

Cava de' Tirreni, la compagnia Samarcanda Teatro presenta lo spettacolo "Da giovedì a giovedì"

Domenica 6 aprile dalle 19 al Teatro "Il Piccolo di Cava" in Piazza V. Emanuele III a Cava de' Tirreni, la compagnia Samarcanda Teatro da Battipaglia presenterà lo spettacolo Da giovedì a giovedì, di Aldo De Benedetti, per la regia di Enzo Fauci. La compagnia, fondata da Francesco D'Andrea. festeggia...

Battipaglia, 16 febbraio Paolo Caiazzo in scena con "Boomer - un papà sul sofà"

Paolo Caiazzo sarà protagonista di Boomer - un papà sul sofà, una divertente commedia che porta in scena le dinamiche familiari e le sfide tra generazioni. Lo spettacolo, che andrà in scena domenica 16 febbraio alle 18:30 al Teatro Aldo Giuffré di Battipaglia, è il quinto appuntamento del cartellone...

Cava de' Tirreni rende omaggio a Elvira Coda Notari, prima regista italiana con una giornata celebrativa

In occasione del 150° anniversario dalla nascita di Elvira Coda, figura di spicco e pioniera del cinema italiano, la Macass APS e Linea d'Ombra Festival promuovono per sabato 8 febbraio 2025, presso la Sala Teatro "Luca Barba"(Corso Umberto I, 153) una giornata di celebrazione dedicata alla regista vissuta...