Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Musica, Cinema e CulturaA Cava de' Tirreni la performance artistica di Di Marino e Panariello e convegno sulla violenza di genere
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 13 maggio 2022 12:06:20
Ultimo aggiornamento venerdì 13 maggio 2022 12:06:20
Scatole nere posizionate sulla scacchiera di piazza Abbro, che simboleggiano le diverse declinazioni della violenza, ma che nello stesso tempo assumono anche la valenza di un luogo sacro di accoglienza embrionale, dove la vita ha origine e si sviluppa. Intorno a loro si muovono le artiste Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino, vestite di bianco e di nero - colori solo in apparenza in antitesi - accomunate da un lungo filo rosso, simbolo della "violenza di genere e in genere" e di un ostacolo che paralizza le menti e le mani delle vittime.
Si chiama "Ab-uso" la performance artistica delle artiste cavesi Panariello e Di Marino, che si è tenuta ieri pomeriggio nello spazio antistante al Palazzo comunale di Cava de' Tirreni. L'iniziativa è stata un omaggio a tutte le vittime di violenza ed ha anticipato un convegno ospitato nella sala di rappresentanza del Comune di Cava de' Tirreni al quale, oltre alle artiste, sono intervenuti l'assessore alla Cultura Armando Lamberti; la critica d'arte Gabriella Taddeo; la coordinatrice dell'Assemblea delle donne di Salerno Maria Di Serio e la psicologa e psicoterapeuta Pina Cucco. L'incontro è stato arricchito dagli interventi delle poetesse Barbara Spatuzzi e Maria Mammola, dalla fotografa Valentina Cirillo e dall'esibizione musicale di Paola Civale al violino. Si è avvalso, inoltre, del contributo del fotografo Gino Aloisio e del videomaker Mimmo Giordano.
Al centro del convegno i diversi aspetti della violenza che, come sottolineato dalla critica d'arte Gabriella Taddeo, non ha solo il volto della violenza armata o di quella di genere, che affolla quotidianamente la cronaca, ma spesso assume forme più subdole che hanno a che fare con la sfera più intima di ogni persona.
"L'arte come sempre si fa unico faro che cerca di lanciare messaggi e contrastare il buio di questo Medioevo che inesorabilmente sta avvolgendo come una sottile rete tutti noi - ha sottolineato la Taddeo - Grazie ad Annamaria Panariello e a Rosanna Di Marino per averci fatto arrivare il loro silenzioso ma emblematico urlo visivo. Le immagini dagli occhi entreranno in noi, attraverseranno i nostri cuori, ma anche la nostra ragione e soprattutto la nostra volontà di vivere un mondo diverso, non violento e costruttivo".
Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino sono da tempo unite in un sodalizio artistico denominato "Osmotica", che racchiude l'esigenza di reciproco scambio e compenetrazione di idee ed atteggiamenti artistici. A margine del convegno le artiste hanno donato ai membri del convegno l'opera scomposta "Volo di Libertà".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
di Angela Vitaliano La musica fa sognare, pacifica i cuori, l'Italia è la patria del bel canto. I grandi compositori del passato continuano ad ammaliare gli appassionati. E come non esserci ad una serata in cui nella propria città, viene offerto un Recital del Maestro Giacomo Puccini? Le Cartoline Pucciniane...
A Cava de' Tirreni una serata, mercoledì scorso 27 luglio, all'insegna delle arie e duetti pucciniani, interpretati dal Soprano Ilaria Alida Quilico e dal Tenore Giacomo Leone, accompagnati al pianoforte dal Maestro Massimo Morelli, che si sono esibiti al Giardino delle Clarisse del Monastero di San...
Sottoscritto martedì 26 luglio, il primo atto, ma molto concreto, per la costituzione del Distretto della Ceramica tra le sette Città di antica tradizione ceramica della Campania, Ariano Irpino, Calitri, Cava de' Tirreni, Cerreto Sannita, Napoli-Capodimonte, San Lorenzello e Vietri sul Mare. Presso il...
Continuano le serate di cultura ed intrattenimento nella città del gusto con il Letto ad una piazza di Gigi Marzullo che ospita personaggi del mondo dello spettacolo, della politica, della cultura, della musica, del teatro. Il 28 luglio a calcare le scalinata della Basilica di S. Trofimena sarà Giuliana...
Grazie alla collaborazione tra l'Amministrazione Servalli con Manifatture Sigaro Toscano S.p.A., mercoledì 27 luglio, i residenti, i turisti e tutti gli amanti della bella musica potranno partecipare ad un Recital Pucciniano realizzato in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini di Lucca che...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.