Tu sei qui: LibriPresentato a Cava de’ Tirreni il libro del dott. Pietro Scurti sulla dipendenza da Internet
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 30 gennaio 2025 10:34:39
di Concetta Lambiase - Docente di Educazione Fisica
Il dott. Pietro Scurti ha incontrato il 28 gennaio alle ore 10.00 alcune classi delle scuole secondarie di secondo grado di istruzione di Cava de' Tirreni per illustrare i disturbi da dipendenza da internet e dai social attraverso le pagine del suo libro. L'iniziativa è inserita nelle attività di prevenzione e PCTO dell'ASL - Salerno Dipartimento Dipendenze e U.O.S.D. promozione della Salute in collaborazione con l'I.I.S. "De Filippis - Galdi" con la Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Alfano e il Liceo Scientifico "A. Genoino" con il Dirigente Scolastico prof. Pietro Mandia. A questi istituti si è unita una rappresentanza dell'IC "Balzico-Giovanni XXII" diretto dalla prof.ssa Teresa Sorrentino e della "School of International Studies" di Carmen Sorrentino. La dott.ssa Adriana Napoletano in qualità di Dirigente Psicologo UOCSERD di Cava de' Tirreni ha introdotto i lavori e ha curato il dialogo con l'autore Pietro Scurti, Dir. Psicologo e Psicoteraupeta dell'ASL Napoli 2 Nord SERD Casavatore e Didatta della Scuola di specializzazione Sistemico Relazionale ITeR di Caserta e Napoli.
I saluti istituzionali sono stati affidati all'assessore alla Pubblica Istruzione Lorena Iuliano, che ha ben evidenziato l'importanza di queste lezioni "fuori dalle classi" tenute all'interno dell'affascinante Complesso Monumentale di San Giovanni al Borgo ed ha offerto nel suo intervento un interessante punto di osservazione quale la necessità di avere maggior tempo per scoprire le emozioni che si provano invece che affidarsi solo alla rapidità delle reazioni di un "like". La Presidente della Commissione Sanità, Servizi Sociali e Cultura Paola Landi altrettanto ha evidenziato la necessità di prestare cura alle proprie emozioni e a quelle altrui talvolta sottovalutate dai giovani che non hanno sempre gli "strumenti" adeguati per gestirle e quindi si rifugiano nei social.
Presente in sala il Colonnello Gianfranco Albanese Comandante del Reparto Territoriale Carabinieri di Nocera Inferiore, che include il territorio metelliano, il quale svolge nelle scuole attività di prevenzione, in linea con gli argomenti trattati anche dall' Arma e che riguardano il Cyber bullismo.
Le studentesse e gli studenti presenti sono stati accompagnati da slide che hanno provato a tracciare i punti salienti del disturbo da dipendenza da internet; l'iniziale "provocazione" lanciata è stata una frase che risale a circa 3000 anni avanti Cristo che cita "Questa gioventù è marcia nel profondo del cuore. I giovani sono maligni e pigri, non saranno mai come la gioventù di una volta; quelli di oggi non saranno capaci di mantenere la nostra cultura." Invece la scolaresca presente ha ben dimostrato attenzione ponendo domande molto attinenti e dirette ad apprendere quante più informazioni possibili per scongiurare i pericoli nascosti dalla rete. Molto interessante è stata anche la descrizione dei fruitori "tipo" delle piattaforme social e di gioco. Particolare riflessione è stata fatta sugli Avatar, la loro creazione e la possibilità di moltiplicarsi in infinite proprie personalità. Il modo affabile e immediato del dott. Scurti ha messo subito tutti i partecipanti a proprio agio, nonostante la tematica sia spesso al centro di attenzione come una vera e propria dipendenza i cui effetti sono simili a quelli che si provano con le sostanze stupefacenti, l'alcool, il gioco e la mania del controllo che sfocia anche in violenza, come quella della dipendenza affettiva. La dott.ssa Napoletano ha, infatti, dato spazio alla campagna di sensibilizzazione per l'eliminazione della violenza di genere Posto Occupato con la locandina posta all'ingresso e in sala per tenere sempre alta l'attenzione sulle vittime di femminicidio.
Presenti in sala il dott. Fabrizio Budetta, con una nutrita rappresentanza di colleghe e colleghi che operano all'interno del SerD di Cava de' Tirreni, e la dott.ssa Veronica Benincasa, psicoteraupeta e psicologo di base del Distretto Sanitario 63 Cava de' Tirreni/Costa d'Amalfi. L'Università della Terza Età e del tempo Libero ha sostenuto questa presentazione considerate le attività svolte al suo interno dalla dott.ssa Napoletano e dalla dott.ssa Federica Visconti, unitamente alla prof.ssa Concetta Lambiase, quale ulteriore iniziativa che rientra nel programma "Il sogno e la luce" alla V edizione voluta dal Consigliere Delegato alla Cultura Armando Lamberti che ha avuto inizio dai primi di dicembre e terminerà il 2 febbraio p.v.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103135107
Sarà presentato domenica 22 giugno, alle ore 10.30, nell' Aula consiliare del Palazzo di Città di Cava de'Tirreni, il libro "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle tradizioni guerriere e religiose di Cava de' Tirreni", scritto da Pasquale Di Domenico ed edito da Edizioni Noitrè. Il volume...
Suggestioni d'autore nella splendida cornice di Palazzo di Città, a Cava de' Tirreni. Si è conclusa con un lungo e sentito applauso, per la qualità e il gran numero di opere pervenute, la prima edizione del Concorso Letterario "Castel di Carta", quest'anno intitolata al poeta e paroliere Vincenzo Russo,...
Oggi, martedì 10 giugno 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, continuano le presentazioni della rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con "Il fiocco rosso" di Annamaria Santoriello (ed. Europa). Oltre all'autrice, interverranno: Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de' Tirreni;...
Sarà presentato venerdì prossimo 6 giugno, alle ore 17, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città di Cava de'Tirreni, il libro "Il brigante e il maestro" di Carmelo Conte, già ministro delle aree urbane e deputato per quattro legislature. Il brigante Tardio e il pedagogista Patri sono le due figure...
SALERNO - Un libro che si spoglia di ogni filtro per raccontare la fragilità, la rabbia, ma anche la forza di rinascere. Sarà Andrea Picariello ad aprire ufficialmente la rassegna letteraria dedicata al Pride Month salernitano, con la presentazione del suo romanzo autobiografico "Nudo" (Saggese Editori),...